Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] possono ricordare, ad esempio, il fallimentodel cd. “serpente monetario” nel 1972, i successivi tentativi di stabilizzazione monetaria con lo SME nel 1978 e l’Unità di conto europea, ECU, e poi il programma per il Mercato unico nel 1985.
2 La prima ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] cui l’abitazione in S. Lorenzo, botteghe e altre case nella zona delmercato vecchio, un esercizio nel «popolo» di S. Salvatore, poderi con M. nel 1431, in concomitanza con il fallimento della società mercantile, risultano undici creditori della ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] fine di rilanciare il mercatodel credito in favore degli imprenditori, ha previsto una innovativa disciplina del pegno mobiliare non possessorio per caso di fallimentodel debitore, il creditore potrà procedere con il realizzo del pegno mobiliare ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] a vostro dispetto ponerò il tribunale dell'Inquisitione in mezo delmercato, per il che il Bozzuto liberamente e ferocemente li quale clamoroso fallimento si sarebbe conclusa di lì a poco l'avventura antispagnola del Carafa.
L'influenza del B. alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] vettori. Da questo punto di vista, il fallimentodel progetto di aereo civile supersonico franco-britannico da quella stradale) i fattori di imprevedibilità. Il trasporto delle merci ha compiuto in questo senso i passi avanti più significativi, con ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] capacità operativa e un prestigio consolidato all’interno delmercatodel credito. Infatti, il depositario generale doveva non nel corso di quell’anno produssero una serie di clamorosi fallimenti. Dopo il genovese banco De Mari, il 13 maggio di ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] . L'errore di prospettiva era poi aggravato dalla crisi dell'economia mondiale e dal crollo delmercato pubblicitario, con molte emittenti sull'orlo delfallimento e, comunque, non più in grado di mantenere i compensi promessi per i diritti. Il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] ancora di quanto aveva fatto Benedetto – il responsabile delfallimentodel banco ‘primo’ – nel decennio precedente; il suo prestavano a Mestre (lo Stato cercava di controllare questo mercato, limitandolo a piccole somme, fissando un tetto di 10 ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] Oblieght, il quale però, considerata la ristrettezza delmercato nazionale, si mosse in altre direzioni, soprattutto e la banca arrivò presto al fallimento.
Lo scandalo scoppiò quando il Secolo diede conto del progetto di vendita, che prevedeva la ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] : anch'egli fu l'alfiere d'una riforma del repertorio secondo il gusto dei letterati, anch'egli fu obbligato dalle esigenze delmercato teatrale a scrivere tragedie e drammi irregolari, anch'egli fallì, alla fine, nel suo tentativo a causa delle ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...