credit risk transfer
<krë'dit risk tränsfëë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Operazioni di natura finanziaria che consentono a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio [...] di un prestito o di titoli, o al fallimentodel debitore oppure alla ristrutturazione del credito), il risk taker dovrà pagare al risk questi strumenti, la complessità dei prodotti e l’opacità delmercato in cui essi sono trattati e, soprattutto, le ...
Leggi Tutto
Nomura Securities
Impresa giapponese di intermediazione mobiliare, controllata al 100% dalla N. Holdings Inc (NHI), holding del gruppo, leader mondiale nelle attività del settore bancario e finanziario. [...] delmercato azionario giapponese, la N. ha il quartier generale a Tokyo e sedi direzionali periferiche a Hong Kong, Londra e New York. Nell’ottobre del 2008 ha acquistato dal fallimento tutte le attività delle sezioni dell’Asia, del Pacifico, del ...
Leggi Tutto
government failures
Fallimenti dello Stato (o fallimentidel non mercato o fallimentodel governo). Attengono alle forme di inefficienza e iniquità dell’intervento pubblico dovute a cause derivanti dalla [...] e burocratica della struttura pubblica. Trascurate dalle teoria normativa e dalla teoria della finanza pubblica, sono diventate oggetto di analisi all’interno della teoria delle scelte pubbliche a partire dagli anni 1970 (➔ Stato, fallimenti dello). ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] capitalista compra la forza-lavoro del salariato, pagandola, come si paga ogni altra merce, in base alla quantità di lunga stasi nelle lotte sociali in Europa, sopravvenuta al fallimento della rivoluzione del 1848, consentì a M. di dedicare la parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] adeguamento delle tariffe energetiche ai prezzi di mercato, la progressiva liberalizzazione dei prezzi al del fronte atlantico, ha schierato truppe lungo i confini. Fallito ogni tentativo di mediazione politica e di risoluzione diplomatica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] richiedono le colture illegali destinate al mercato internazionale degli stupefacenti; queste sono del settore primario non sono un argomento solo economico, ma pure sociale: da questo punto di vista, va segnalato il sostanziale fallimento ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] mercato interno; c) riduzione dei sussidi all’esportazione. La strada aperta dal GATT del 1994, tuttavia, è tuttora segnata da gravi difficoltà e l’abbandono del protezionismo sui prodotti agricoli appare ancora lontano, come dimostra il fallimento ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] cui godono le imprese statunitensi e le merci portoricane. Il settore agricolo, un del presidente e del Congresso. Le istanze indipendentiste, dapprima sostenute dal Partido nacionalista (responsabile nel 1950 di una rivolta armata e di un fallito ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] azioni è diversa a seconda che queste facciano ricorso o meno al mercatodel capitale di rischio. Nel primo caso, si parla di s. societario prescelto. Si applicano inoltre le norme sul fallimento. L’unica deroga, rispetto alla disciplina civilistica ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] l’attivo movimento di merci e passeggeri che si svolge nello scalo di C. (41.082.556 t per il traffico merci, 524.000 passeggeri nel decennio subirono un forte ridimensionamento – a riprova delfallimento di una scelta di 'monocultura' industriale – ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...