Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] all’elettronica) destinate a non entrare affatto nel mercato locale. La pesca occupa poche migliaia di addetti da Martelly nel dicembre 2014. Nel gennaio 2015, a seguito delfallimento dei negoziati per una nuova legge elettorale, il Parlamento è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di un’economia di mercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo decennio del 20° sec., dopo (Comunità est-africana). A portare il paese sull’orlo delfallimento economico contribuì inoltre il conflitto che oppose la T. all ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] stesso. Relativamente al mercatodel credito, la modellistica per la valutazione dei derivati si è sviluppata solo a partire dalla fine degli anni 1990, per prodotti dipendenti da una sola o più attività soggette a rischio di fallimento. I modelli ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] da altro soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria).
Classificazione. furono istituiti in Italia a partire dai primi anni del XX sec., per gestire funzioni e servizi svolti prima che operano nel mercato delle operazioni e ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] NO del centro abitato), la città si è estesa in maniera pressoché incontrollata, soprattutto per il fallimento di di T., che pure ha risentito del calo delle esportazioni del ramo siderurgico, è, per traffico merci e traffico container, uno dei più ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] crisi finanziaria ed economica, determinata nel 14° sec. dal fallimento delle sue famose case bancarie, costrinse il comune a proviene dalle colture floricole (Pescia è sede del più importante mercato italiano di fiori recisi) e vivaistiche (olivi ...
Leggi Tutto
Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] microprocessore, grazie alla quale hanno fatto il loro ingresso sul mercato Apple II e Apple Machintosh. Quotata in borsa a partire per aver riportato in vetta un'azienda sull'orlo delfallimento, nell'agosto 2011, per gravi problemi di salute che ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] con sede nella Silicon Valley. Affermatasi rapidamente sul mercato finanziario fino a divenire il sedicesimo gruppo bancario statunitense del 62% del valore registrata dai titoli SVB, la Federal Deposit Insurance Corp ha dichiarato il fallimento ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Bonito, Avellino, 1898 - Firenze 1960), specializzato in calzature. Le sue creazioni spaziano dalla sobria eleganza alla spiccata eccentricità, costituendo, per la loro ricercatezza, [...] la manualità artigiana. Dopo aver sfiorato il fallimento in seguito alla crisi del 1929, alla fine degli anni Trenta p.a. ha continuato ad espandersi, abbracciando più settori di mercato (tra cui profumi e linee di abbigliamento) e attestandosi fra ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1897 da E. Baldini, A. Castoldi, A. Borella e G.P. Lucini. Affermatasi negli anni 1950 e 1960, in particolare per il settore letterario, nel 1970 sospese le attività. [...] azioni di proprietà del gruppo editoriale Elemond (dal 1989). Ha quindi rilanciato sul mercato lo storico marchio proponendo del gruppo Mondadori (dal 1994), aggiungendo il suo nome al marchio della casa editrice. Dopo il fallimento avvenuto ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...