GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] Marketing Company che lo lanciò sul mercato. Dopo un avvio incerto con la commercialmente si rivelò un fallimento; l'esperienza tornò comunque videogame di tutti i tempi. Il totale dei videogiochi del gruppo Pac-Man (il Pac-Man originale, Baby Pac ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] in movimento locale. Il movimento complessivo di merci fu nello stesso anno di 1.504.579 Trädgårdsgatan il Nya Teater. Solo l'arte del bel canto di Jenny Lind e la bacchetta i teatri minori terminò in un fallimento, i singoli teatri continuarono con ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] la loro cessione ad altre marine.
Le motivazioni del sostanziale fallimento dei sommergibili convenzionali di elevato dislocamento sono di costo non superi i 50-60 dollari. Tuttavia il mercato comincia a richiedere prestazioni più elevate; e sta ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] della rendita del produttore è la rendita del risparmiatore, derivante dal fatto dell'esistenza sul mercato di un effetto di eredità o di alienazione, quando il debitore cada in fallimento o diventi altrimenti non solvente (art. 1785, 1786).
Entrambe ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] apparenza vincente che, forte del successo globale in termini di pubblico e di mercato, sembra però mettere a Filipovic, R.B. Niemojewski, B. Vanderlinden, One day every wall will fall. Select chronology of art and politics after 1989, pp. 21-44); P ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] sono riusciti a diventare utili per un mercato più generale avevano un sistema di f. teorica sono, per es., il controllo del traffico aereo, l'analisi di dati radar, flessibilità che consenta di adattarsi al fallimento di un algoritmo o alla scoperta ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] del ‘contratto comunicativo’ fra l’emittente e il suo pubblico. In secondo luogo, tutti ricordavano il fallimento : le t. locali, per occupare spazi e non uscire dal mercato; ma anche editori di giornali, stazioni radio, catene di librerie, ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] ristagno del movimento merci, attestatosi negli ultimi anni attorno ai 50÷55 milioni di t annue. L'amministrazione del porto 400.000 m2 di nuovi spazi per uffici, provocando il fallimento dell'operazione Canary Wharf. Secondo le previsioni, entro il ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] Fratellanza musulmana locale, forse disorientati dal fallimento dell’esperimento egiziano intrapreso sotto la guida proventi del contrabbando di petrolio, l’esportazione clandestina di reperti archeologici (il cui valore di mercato viene accresciuto ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] correttivo di un diverso ordinamento economico, specialmente del libero mercato. Infatti la cooperazione si propone di assicurare 'art. 2448 del cod. civ. e quelle che hanno per oggetto un'attività commerciale, sono soggette a fallimento. In caso ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...