Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] i risultati o, quanto meno, ridurne i fallimenti. Le ricerche del secondo tipo mirano a ricostruire i contorni dei interrogativi quali: quando la regolazione pubblica è preferibile al libero mercato? In base a quali principî si può ritenere che una ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] ritirarsi dai lavori del Consiglio, e inoltre, poiché mancavano sei mesi all'inizio della terza tappa delmercato comune (a dell'immediata partecipazione della Gran Bretagna.
Dopo il fallimentodel piano Fouchet trascorsero nove anni prima che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] riduzione della spesa per il welfare e crescente flessibilità nel mercatodel lavoro) determinò una crisi in seno alla SPD, conclusa Grabbe, autore di drammi storici tesi a riscontrare il fallimento dell’individuo di fronte alle forze fatali che lo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] si fa riferimento all'ideale che la guida, società fondata sul mercato se ci si attiene ai suoi meccanismi economici, e società industriale prematuri, del cui fallimento il cartismo in Inghilterra, la Rivoluzione del 1848 e la Comune del 1871 in ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] allora più vistosa delfallimentodel concetto di ‛internazionalismo proletario' e della completa erosione dell'unità del mondo comunista.
2 statale in nome del ruolo tutelare dello Stato, un ritmo più lento nelle trasformazioni delmercato e una ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] .
b) La tattica
Le prime linee di difesa possono fallire, cioè può non essere possibile ottenere in anticipo sufficienti informazioni Durante un convegno segreto nell'aprile 1978 i paesi delMercato Comune, più l'Austria e la Svizzera, hanno ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] il fallimentodel progetto assolutista degli Stuart sfocerà nelle rivoluzioni del Seicento e nella vittoria del Parlamento , veicolata dall'economia di mercato e dalla cultura politica liberale-occidentale, del benessere economico e della democrazia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] tutta l'Europa. Solo eventi allora imprevedibili (il fallimentodel sistema comunista) hanno consentito, 45 anni dopo, accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo del potere della collettività (cioè dei governi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Ramsay McCulloch a Jean Baptiste Say; dopo il fallimento della rivoluzione del 1848 riprenderà sistematicamente lo studio dell'economia. E a nuovi settori sia al processo di espansione delmercato, correlato a sua volta con la politica coloniale ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] spazio per l'affermarsi di tendenze corporative, mentre la debolezza delmercato o la crisi economica favoriscono il patto e, con esso nell'Irlanda del Nord come nei Paesi Baschi per motivi etnici e religiosi, dimostra il fallimento dello Stato ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...