rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] delle diverse tipologie di intervento; organizzazione delmercatodel riciclo attraverso la costituzione di consorzi specializzati acquisti.
Tutto questo sistema risulta però destinato al fallimento se i rifiuti continueranno ad aumentare. Accanto ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] attenzione di Pomba andava concentrandosi sulle disfunzioni delmercato librario italiano, pesantemente condizionato sia dai piemontese profuse notevoli risorse finanziarie, si rivelò un fallimento; all’atto della costituzione della società per ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] costi di produzione e la crisi economica spinsero sull'orlo delfallimento molte società, e la produzione calò a sedici film della produzione austriaca. Parallelamente, crebbe il peso delmercato tedesco, che forniva alle società austriache circa 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] di legittimazione dei gruppi al potere e manifesta il fallimentodel sistema economico e politico dei precedenti 40 anni.
Un invece, l’importanza del ruolo delle politiche reaganiane e thatcheriane, con la rinascita dell’economia di mercato e con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] le esportazioni agricole si ritagliano un piccolo spazio sul mercato europeo e si sviluppano le aziende per la conservazione della forti interessi britannici nella zona determinano il fallimentodel progetto portoghese e una certa recrudescenza della ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di potere, culminati [...] Ruanda e Burundi, ha portato nel 2010 alla creazione delmercato comune dell’Eac.
Una seconda fonte di instabilità è dell’Nrm, che ha abbandonato il partito dopo il fallimentodel tentativo di farsi eleggere leader dello stesso. Nessuno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] stessa situazione si verifica nei giorni successivi. Il crollo delmercato azionario è naturalmente non la causa, ma il segnale moneta in oro. La crisi appare la dichiarazione di fallimento di un intero sistema economico mondiale, da cui sembrano ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] l'ordine/disordine nel traffico, il mantenimento/fallimento delle aziende industriali e commerciali, l'alto/basso Tecnologia e scienza vengono infatti spesso asservite alle leggi delmercato e della concorrenza, mettendo da parte i principali bisogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] riviste teatrali, utili per guidare i gusti del pubblico e l’andamento delmercato. Nel 1871 l’agenzia milanese di Polese la compagnia di Georg II von Meiningen è trascinata al fallimento dal costo esorbitante dei suoi accurati allestimenti (75.000 ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] sostanziale fallimentodel progetto di modernizzazione e spoliticizzazione del Banco. Nel giugno 1983 divenne presidente del Review. Banca nazionale del lavoro, CXXXIV (1980), pp. 291-305; La liberalizza-zione delmercatodel credito nella CEE, ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...