Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] i tentativi di costituire aree commerciali regionali e unioni doganali. In questo fallimento ebbe un forte peso la difficoltà di accettare l’operare del libero mercato anche nelle decisioni relative all’allocazione degli investimenti. Il r., tuttavia ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] o di quantità alle altre i. del gruppo o delmercato. I. marginale I. il cui costo medio minimo è uguale al prezzo di mercato; è l’i. cioè che dei partecipanti e l’esenzione dal fallimento.
Si definisce, invece, socialmente responsabile ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] garante della concorrenza e delmercato), sebbene siano previsti poteri di indirizzo del governo in casi particolari controllata poteva essere trasformata in concordato preventivo o in fallimento.
Diritto penale
A. della giustizia Con il termine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] situazione generale migliorò, permettendo la riapertura delmercato dell'oro e l'ampliamento nella questo incidente che Chruščëv prese a pretesto per provocare il fallimentodel vertice, nonostante gli sforzi mediatori di Macmillan, che non ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] da una sola delle parti, infatti, lo scopo delle armi risulta fallito per entrambe. Da ciò trae valore essenziale il concetto di '' cui molti italiani) avevano timore di perdere fette delmercato nazionale che era stato fino ad allora protetto dall ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] esse 15.691 con 49.533.000 mc. avevano imbarcato merci nei porti stessi.
Del tonnellaggio netto di tutte le navi cariche entrate nel 1931 il si è perciò convenuto di fissare il 1588. Il fallimentodel governo di Leicester mise pure fine alla lotta tra ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] degli equipaggiamenti: particolarmente significativo è il fallimentodel progetto per la cosiddetta ''Fregata NATO della flotta mondiale aumentò del 21% e la portata lorda del 23%. Ciò condusse a un buon andamento delmercato dei noli che registrò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fronte a un nemico più forte ed esigente. Così l'accordo fallì anche questa volta, e Londra si mantenne fedele all'Intesa.
In forma d'attività, ha sofferto per la mutata situazione delmercatodel lavoro e degli scambî. La mano d'opera più ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Germania, lo scontento e la reazione suscitati dal fallimento dei moti rivoluzionarî del 1830-1831, 1833 e 1848 e ne e 21,04% nel 1900), oltre che con le condizioni delmercatodel lavoro negli stessi paesi americani, si devono mettere in relazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] alla morte, l'interdizione, l'inabilitazione o il fallimentodel socio, norma che non può trovare applicazione nelle il gettito di imposte gravanti il frutto del lavoro eseguito nell'interno delmercato, si sposta verso il prelievo fiscale effettuato ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...