Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] è preso in considerazione, non in quanto frutto delfallimento etico-culturale delle classi dirigenti comuniste, ma come il rientro nel mercato capitalistico di una parte enorme e ricca del mondo a esso per lungo tempo sottratta e contrapposta ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] 30, Regno Unito 1929-31) erano andati incontro a fallimenti che avevano palesato i vuoti della loro cultura economica, quale vengono anche ridefinite le finalità del governo dell'economia e del controllo delmercato. Il programma, che si sofferma ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] criticità è, infine, aggravata da una generale contrazione delmercatodel credito che incide in misura più marcata sulle piccole e la crisi di liquidità (perfino in caso di fallimento) assume rilievo al fine di escludere la configurabilità delle ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] delmercato. mercato di poderi e di tenute, la propaganda socialcomunista, sovvertendo le abitudini casalinghe dei contadini, gridando che la terra era esausta dalla guerra, che tutto il capitale agrario era distrutto e si correva al fallimento ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] titolo, per controversia nel diritto a succedere) o sulla sua capacità (così nel fallimento). I creditori quindi del deponente non possono esercitare verun diritto sulla merce depositata: questa, dando luogo all'emissione di titoli di credito che la ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] sulle caratteristiche strutturali e sulla dinamica di breve periodo delmercatodel lavoro. A tal fine è stata studiata con normativo'', o semplicemente di programmazione. Il sostanziale fallimento (politico, innanzitutto) di quel tentativo di ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] si traduce peraltro in un'aperta ammissione delfallimento della politica economica perché implica - specie per quanto attiene ai delicati problemi relativi alla "gestione" delmercatodel lavoro; una partecipazione che non può e non deve peraltro ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] mi stancherò di ripetere che in questo consiste il suo irreparabile fallimento in-tellettuale" (trad. it. Il sipario, Milano 2005, quale imprevedibilmente fanno riscontro le tante iniziative delmercato librario che affidano alle edicole la vendita ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] gruppi industriali del paese e hanno accompagnato una significativa frammentazione delmercatodel lavoro. I Federazione CGIL-CISL-UIL che aveva cercato di supplire al fallimento dell'unità sindacale organica perseguita negli anni Settanta. Il 24 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimentodel disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] in conseguenza dell'accordo navale del 18 giugno 1935
2. Il fallito esperimento sanzionista ha indotto la
L'andamento del ciclo percorso dalla crisi marittima può esattamente determinarsi dalle successive variazioni delmercato generale dei noli ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...