Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Non sembra peraltro possibile negare l'importanza delle leggi delmercato. Si è visto che nuovi stampatori si erano affacciati commerciali familiari ai Veneziani. Purtroppo il grande disegno fallì. Forse l'opera fu rifiutata dai musulmani, cui ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una rapida accelerazione, per entrare direttamente nella competizione delmercato mondiale. La fase bismarckiana si è conclusa ( viennesi, disillusi nella loro volontà di leadership dal fallimentodel ‛48, continuarono per oltre mezzo secolo a ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sestiere di S. Polo vi è una minore chiusura delmercato dei beni immobiliari nelle parrocchie più periferiche di S. Tomà di ritentare, a diverse riprese e a spese del canale di Malamocco, l'operazione fallita a S. Erasmo. Il porto di Malamocco è ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Giuriati che si rivolsero direttamente a Mussolini(350). Il fallimentodel tentativo costò il posto a Vilfredo Casellati, sostituito da Giorgio città, e i riferimenti allo sconvolgimento delmercatodel lavoro prodotto dalla nascita di Porto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il suo predecessore anche il Valier incontrerà il fallimentodel tentativo di farsi edificare una facciata celebrativa, implicare un suo impegno diretto e attivo nella dimensione delmercato artistico: in altri termini, da quel che sappiamo non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] se non l'indipendenza, dei mercanti o, meglio, delmercato dallo Stato e la necessità di subordinare le esigenze fiscali di grammatica latina in moderne scuole elementari. Il fallimentodel progetto di un collegio padovano per i patrizi indusse ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la propria moneta d'argento e mettendosi fuori delmercato monetario dell'entroterra padano. Fu una scelta che (relegato da anni a Creta, e ivi rispedito dopo il fallimentodel tentativo). Sono accordi in vista di una conquista; è un'attività ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] mezz'ora scherzando col Diavolo. La più rabbiosa trecca delmercato non sarebbe capace d'infilar tanti improperii(293).
Dopo Ma tre mesi più tardi Pio IX dovette constatare il fallimento di questo tentativo, per la tenace resistenza dei monaci ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] come riferisce lo Stigliani, "là, nello spazio di sei mesi, fallì, impazzì, accecò e morì".
A Tommaso Baglioni toccò invece l' lontano dal vero di una chiusura all'Europa delmercato veneziano del libro nel Seicento.
Legato soprattutto al mondo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] quando nel '49 rilancia il Bilora di Ruzante, già nel '27 fallito da parte di un Giachetti sottotono, e manifesta una simpatia verso il danza.
3. Il decreto napoleonico del 1807 sanciva la riduzione delmercato teatrale lagunare, per adeguarlo alla ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...