Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] borgatare" che si ribellano al mercato nero - un ruolo, sospeso tra comicità e denuncia sociale, degno del suo carattere. Nel 1948 fu e discutibile - divise la critica e si rivelò un fallimento commerciale, ma rimane un manifesto di poetica e uno dei ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] a conquistare un mercato nell’Italia padana. L’esordio avvenne al Carcano, che, a giudizio del Corriere milanese del 12 maggio 1806 il problema si acuisce per il M. a causa della «falla» nella conoscenza delle partiture; dopo il 1795 la sua musica ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] , irritato dalla decisione di istituire il libero mercatodel grano, misura che ledeva i privilegi annonari del cardinale I., mecenate del '700, Roma 1995; M. Fatica, Progetto di fondazione di un "ospizio dei poveri" a Ferrara nel 1695: il fallimento ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] alle mutate condizioni poste dal mercato dei prodotti.
Insieme a lo avrebbe portato anche in Germania, e quello del 1858 a Torino per l’Esposizione industriale e crescente spinta democratica e il fallimento in politica estera costrinsero alle ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] come quella d'interpretare, gli faceva difetto: del 1793 è il suo delizioso Mercato dell'Amore;del 1796 è il bel Bacco bambino, e , sono del 1787, 1793 e 1799. A quest'ultima data egli si trovava già da due anni a Parigi, dopo il fallimento a cui ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , con un progetto per il nuovo mercato ittico cittadino. Dopo la laurea, trascorso il periodo del servizio militare di leva, riprese a industriali e delle espansioni residenziali. Dopo il fallimento di questa esperienza, il C. elaborò diversi ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] accettare un contributo economico del musicista Mario Nascimbene, suo stretto e fedele collaboratore; Il mercato delle facce (1952), connaturato alla stessa condizione umana destinata inesorabilmente al fallimento. Nel film si coglie anche una delle ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] migliori tecnici esistenti sul mercato, la Bruciatori Lamborghini nel novembre 1963, che si rivelò un fallimento; anche la vettura successivamente prodotta - si veda anche il volume dedicato alla vita del padre da A. [Tonino] Lamborghini, Onora il ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] del regno di Roberto d’Angiò. Una delle sue prime prove di forza fu l’assedio, conclusosi peraltro con un fallimento economica, l’esigenza di garantire basi portuali e di mercato annettendole al nucleo territoriale interno (la Contea di Minervino ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Francesco Vezzi di Venezia, soci di minoranza, per acquistare sul mercato pugliese, e in parte minore su quello di Romagna, 130.000 'impresa.
Dichiarato il fallimento, il G. scampò l'arresto fuggendo a Namur, territorio del principe-vescovo di Liegi ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...