• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [1156]
Diritto [207]
Storia [189]
Economia [182]
Biografie [153]
Geografia [104]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [76]
Temi generali [79]
Storia per continenti e paesi [52]
Diritto civile [67]

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] delle imprese sul mercato, è normale accadimento che nel suo svolgersi l’attività di impresa possa attraversare periodi di crisi che, ove non superati, ne cagionano la cessazione (come nel caso emblematico del fallimento). Conseguenza usuale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] del Commercio Internazionale(Organizzazione mondiale del Commercio), infine, pone regole (in genere abbastanza simili a quelle della Comunità europea e degli altri mercati dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato ovvero tramite elenchi di operatori predisposti dalla stazione 140 del codice, in tema di riaffidamento del contratto per fallimento dell’esecutore o risoluzione del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , in cui vengono annotate l’entrata e l’uscita delle merci, delle materie prime, ecc.; il libro cassa, contenente le nel patrimonio del fallito – con la conseguenza che il curatore subentra nella stessa posizione processuale del medesimo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Giuseppina Mari La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] del ricorso avverso il silenzio proposto da un’impresa partecipante ad una procedura denominata “ricerca di mercato ., 16.3.2006, C234/04, Kapferer; C. giust., 3.9.2009, C2/08, Fallimento Olimpiclub. 9 Cons. St., VI, 19.7.1999, n. 974. 10 Cass., S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] beni o servizi sul mercato – destinato ad assumere, poi, caratteristiche diverse a seconda del tipo di attività regola della prevenzione cosicché la dichiarazione di fallimento impedisce l’avvio della liquidazione coatta amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] rapporti con le forze espresse dalla società e dal mercato ma che doveva sapersi mantenere immune dall’assalto di particolarismi Stato, in parte allevate in proprio. Ma la denuncia del fallimento non fu meno forte da parte di quei giuristi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] – che erano utilizzate per i pagamenti di merci, al posto del più rudimentale baratto. Dal XII secolo alcuni grandi dei depositi può realizzare l’evento temuto, ossia il fallimento della banca, non in grado di rimborsare contemporaneamente tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] valori aziendali25 (per i riflessi su mercato e occupazione) rispetto alla tutela della par 19 Tarzia, G., Il variegato mosaico delle prededuzioni dopo gli ultimi interventi del legislatore, in Fallimento, 2014, 758. 20 Trib. La Spezia, 18.7.2013, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] tipo di società rivolta al mercato dei capitali sollecitava. L giusta causa, la quale rileva ai soli fini del risarcimento del danno. Laddove si rammenti che, a norma dell dalla carica per morte, fallimento o sopravvenuta incapacità, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali