Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in esso maggior ordine e coerenza. Con tale fallimento, certamente non imputabile alla Società, questa venne Common Market, New York 1985⁵ (tr. it.: L'economia delMercato Comune, Bologna 1981²).
Tinbergen, J., International economic integration, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] una palingenesi, il ritardo ideologico dei partiti, il fallimento della stagione delle riforme per essere stata la di mitigare con istanze egualitarie l’intemperanza delle libertà delmercato, la realizzazione di una terza via tra capitalismo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] o di quantità alle altre i. del gruppo o delmercato. I. marginale I. il cui costo medio minimo è uguale al prezzo di mercato; è l’i. cioè che dei partecipanti e l’esenzione dal fallimento.
Si definisce, invece, socialmente responsabile ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] garante della concorrenza e delmercato), sebbene siano previsti poteri di indirizzo del governo in casi particolari controllata poteva essere trasformata in concordato preventivo o in fallimento.
Diritto penale
A. della giustizia Con il termine ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] esse 15.691 con 49.533.000 mc. avevano imbarcato merci nei porti stessi.
Del tonnellaggio netto di tutte le navi cariche entrate nel 1931 il si è perciò convenuto di fissare il 1588. Il fallimentodel governo di Leicester mise pure fine alla lotta tra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la Francia. Oltre a produrre il fallimentodel piano egiziano-siriaco di Bonaparte, quella battaglia e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio entro il suo scafo alle merci. La differenziazione fra navi da guerra, a remi e rostrate, e navi da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] alla morte, l'interdizione, l'inabilitazione o il fallimentodel socio, norma che non può trovare applicazione nelle il gettito di imposte gravanti il frutto del lavoro eseguito nell'interno delmercato, si sposta verso il prelievo fiscale effettuato ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] titolo, per controversia nel diritto a succedere) o sulla sua capacità (così nel fallimento). I creditori quindi del deponente non possono esercitare verun diritto sulla merce depositata: questa, dando luogo all'emissione di titoli di credito che la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ed Engels, Kautsky e Rosa Luxemburg. I centri industrializzati delmercato mondiale - con l'eccezione di alcuni Stati che hanno quando (e nei casi in cui) ogni altra misura sia fallita. Così, ad esempio, il programma della Svezia di statizzazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] infatti una spinta politica fondamentale all'indomani delfallimentodel tentativo anglo-francese (1956) di battere l tutta la sua importanza ai fini di una concreta realizzazione delmercato unico. La possibilità di fare dell'Europa un'area ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...