Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ).
Rispetto alle nuove esigenze imposte dall’evoluzione delmercato dei finanziamenti, le garanzie personali e quelle Milano, 1935, 265; Rocco, A., La realizzazione dell’obbligazione nel fallimentodel debitore, in Riv. dir. comm., 1910, I, 682 ss.; ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Vico e i 36 di Gioberti – si rivelavano un sostanziale fallimento, imponendo un radicale mutamento di strategia di impresa. Questo e fiorentine, potessero giovarsi della liberalizzazione delmercato nazionale per una rapida affermazione dei propri ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] fine di rilanciare il mercatodel credito in favore degli imprenditori, ha previsto una innovativa disciplina del pegno mobiliare non possessorio per caso di fallimentodel debitore, il creditore potrà procedere con il realizzo del pegno mobiliare ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti delfallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] altra collocazione del bene al valore di mercato sarà superiore al valore residuo in linea capitale del credito del concedente, di appalto, sia in caso di fallimentodel committente che di fallimento dell’appaltatore il contratto si scioglie se ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'attività economica tedesca attività che però concerne soprattutto il mercato interno.
Comunicazioni (p. 699). - Le comunicazioní subite dal patrimonio del debitore a svantaggio dei creditori ancora prima delfallimento, possono essere ricondotte ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] piccolo e lontano dal mare ha saputo acquistarsi numerosissimi mercati di Europa e di oltremare. Un così fiorente sviluppo fatti da Zurigo per procurarsi pacificamente l'eredità del Toggenburg fallirono, la città nel 1442 strinse un'alleanza con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Navigaţiune Dunare.
Il cabotaggio merci sul Danubio e quello lungo il litorale del Mar Nero sono riservati alla di elementi germanici (specialmente gepidi) in romeno si possono considerare falliti (cfr. L. Löwe, Zeitschr. für vergl. Sprachforschung, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, la un colpo di stato nel 1756 (da parte del nuovo partito di corte) fallì completamente. In politica estera i hattar provocarono la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] risultasse già venduto, il libraio o per esso il curatore delfallimento devono pagare senz'altro. In sede fallimentare i libri in deposito dell'anno con stima dei beni che il commerciante abbia in merci, valute, titoli (il tutto al valore reale) e ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] della rendita del produttore è la rendita del risparmiatore, derivante dal fatto dell'esistenza sul mercato di un effetto di eredità o di alienazione, quando il debitore cada in fallimento o diventi altrimenti non solvente (art. 1785, 1786).
Entrambe ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...