Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] , l'offerta di un bene pubblico deve ritenersi, per definizione, un 'monopolio naturale', espressione di un fallimentodelmercato imputabile a mancanza di concorrenza; tale monopolio dev'essere gestito dalla pubblica amministrazione, direttamente o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] luogo a «indivisibilità» (e quindi a quello che con termini moderni si denomina fallimentodelmercato) e dall’altro il fenomeno psicologico del «consolidamento dei bisogni», un meccanismo psicologico che non consente agli individui di percepire in ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] e i secondi è andato complessivamente ampliandosi, con il fallimento dei paesi latinoamericani e con il peggioramento della situazione dei paesi europei e del Giappone, nell’ultimo decennio del XX sec., alle rigidità delmercatodel lavoro e ai suoi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] attenzione rivolta alla psicologia educativa.
La logica delmercato porta alla creazione di grandi gruppi editoriali devono rendere leggibile quanto eliminato). In caso di fallimento dell’imprenditore, la non corretta tenuta delle scritture ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] manifestazione più importante nella dottrina del liberismo, che insiste sulla libertà delmercato, cioè sulla libera iniziativa .) prima solo antitetiche e non complementari. Il fallimento lungo tale processo sarebbe espresso dalle nevrosi.
A ...
Leggi Tutto
Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine [...] , l'istituto di credito ha risentito del crollo delmercato azionario verificatosi durante la pandemia da Covid-19, e nel marzo 2023 - nel corso della grave crisi del sistema bancario mondiale che ha visto il fallimento della Silicon Valley Bank, con ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] (il Regno Unito aveva già eliminato i controlli quantitativi sul credito nel 1979 e ha poi introdotto una nuova regolamentazione delmercato azionario nel 1986, detta Big bang). La Francia ha eliminato i controlli sui capitali alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] contro termine, quote di fondi comuni monetari, titoli delmercato monetario e obbligazioni con scadenza fino a due anni). stato uno dei principali fattori che hanno portato al fallimento di quell'esperienza e ha condotto alla situazione attuale. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] New York-Amsterdam 1985; J.A. Fishman e al., The rise and fall of the ethnic revival, Berlino 1985; P. Trudgill, J. Hannah, così ricca di voci e ribelle e il contemporaneo declino delmercato degli oggetti di alto prezzo, sono stati i due ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] del 20% nel 1970, e del 30% nel 1971.
Una delle cause principali delfallimento della politica di stabilizzazione suddetta è da attribuirsi alle variazioni del più che raddoppiata e il controllo delmercato rimase all'YPF (Yacimientos Petrolíferos ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...