Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] coscienza politica e morale.
Ma, al di là delfallimento immediato delle iniziative di rieducazione, occorre guardare all' fasi della rivoluzione industriale, la tendenza all'unificazione delmercato mondiale si era accompagnata con lo stimolo a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] alcuni non avranno abbastanza lettori, e le normali leggi delmercato risolveranno il problema mediante chiusure o fusioni. Non occorre disciplinare messo in opera dai consigli della stampa sarebbe fallito e che lo Stato sarebbe stato chiamato a ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] lati positivi di entrambi i sistemi. L'esperienza stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricerca di statale in nome del ruolo tutelare dello Stato, un ritmo più lento nelle trasformazioni delmercato e una ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] con il padre del socialismo scientifico Karl Marx, che proprio nel fallimento della Rivoluzione francese del 1848 vide la della democrazia che non sia totalmente subordinata al modello delmercato e alla sua logica concorrenziale. Non è difficile, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] sono più o meno stabilmente insediati nel mercatodel lavoro e coloro che ne sono del tutto esclusi. Da ultimo, il nella sua sostanza da quello che ha accompagnato il fallimentodel massiccio e coattivo "esperimento sociale dell'eguaglianza" nei ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] fiducia, da molti considerata come ingenua, nelle capacità di autoregolarsi delmercato pluralistico degli interessi non terrebbe conto dell'esperienza storica delfallimento dello Stato liberale e dell'emergere dello Stato sociale proprio come ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] . Il C. invece, di fronte all'improvvisa espansione delmercato immobiliare, trasformò l'istituto in uno dei protagonisti della 31.205.659,91 che nell'esercizio 1890 salirà, per il fallimento di altri costruttori, a 50.025.809,42) non contribuiva ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico (gennaio 1993) e la creazione di una Unione economico lontane a cui erano solo marginalmente interessati.
Il fallimentodel Protocollo segnò l'evoluzione della Società negli anni ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] in grado di muoversi con agilità tra i diversi livelli delmercatodel denaro e di superare il diaframma che, nonostante l di qualsiasi documentazione contabile prodotta dal fallito. Alla fine l’entità delfallimento poté essere accertata in oltre 5 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la struttura della banca centrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...