• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [1156]
Storia [189]
Diritto [207]
Economia [182]
Biografie [153]
Geografia [104]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [76]
Temi generali [79]
Storia per continenti e paesi [52]
Diritto civile [67]

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] del forte impegno di capitali con cui i banchieri cittadini della Curia avevano sostenuto la sottrazione di questa roccaforte ai Turchi. Dopo il fallimento aveva ormai istituito un vero e proprio mercato. Il pontefice, infatti, lo autorizzò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Renato Fréderic Attal Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto. Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] il G. rimase quindi per tre anni nel Lussemburgo. Dopo il fallimento della Comunità europea di difesa, quando Monnet, nel 1955, decise dei mercati, l'innalzamento del livello di vita e limitando, di conseguenza, le possibilità d'azione del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Guglielmo Giuseppe Monsagrati Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] espulsione dal Piemonte di cui fu vittima dopo il fallito moto milanese del 6 febbr. 1853: cacciato successivamente anche dal Belgio del 1868 una nuova crisi minò ulteriormente il suo organismo provato da anni di sofferenze. La fine lo colse a Mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luca Vanna Arrighi Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea. La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] creditori dei Peruzzi. La condotta del G. nell'ambito del fallimento della compagnia Peruzzi dovette risultare il 15 dic. 1347, a sindaco del Comune di Firenze presso la lega di San Piero in Mercato, una delle circoscrizioni territoriali in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Gandhi, Mohandas Karamchand

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Mohandas Karamchand Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] civiltà delle macchine e del grande mercato. Denunciò inoltre le manchevolezze del sistema parlamentare britannico e la partition dell’India, da lui vissuta come un fallimento personale. Mentre era ancora impegnato nella ricomposizione dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] dell’aristocrazia mercantile ligure. Nel 1310 su questo mercato apparve dunque il giovane Pessagno (che nel 1313 ruolo era destinata al fallimento e si verificò ciò che i suoi avversari avevano previsto: la caduta del Ponthieu in mani francesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] . Egli non solo riuscì ad imporsi sul mercato inglese, ma conquistò anche la stima degli del primato romano e della supremazia del papa nel concilio, e lo stesso nunzio anticipava il giudizio della Curia nei suoi colloqui col Bernardo. Il fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] in Grecia nel 2010, ma dall’estate del 2011 anche Italia e Spagna sono state contaminate punto dal commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Michel il fondo europeo per la risoluzione dei fallimenti bancari. I libri ■    Max Otte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

conservatorismo

Dizionario di Storia (2010)

conservatorismo Posizione culturale e politica di chi sottolinea il valore della continuità di fronte al cambiamento, contro le ideologie progressiste, difendendo l’ordinamento politico-sociale tradizionale [...] nel 18° sec. per reazione al fallimento degli ideali di riforma e di progresso del progresso, postulato della Rivoluzione francese, la validità della tradizione e del , credono nella libertà individuale e nel mercato, sono severi in tema di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservatorismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali