Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] sono riusciti a diventare utili per un mercato più generale avevano un sistema di f. teorica sono, per es., il controllo del traffico aereo, l'analisi di dati radar, flessibilità che consenta di adattarsi al fallimento di un algoritmo o alla scoperta ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] in base al suo reddito e ai prezzi delle merci. Al contrario, egli dovrà adeguare il suo comportamento gli economisti e il fallimento dei non pochi tentativi di integrazione tra questi due diversi approcci allo studio del consumo (v. Leibenstein ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] di dare autonomia alla facoltà delle arti attraverso la filosofia era fallito nel Duecento e non venne più ripreso; dopo di allora furono ottimistica della concorrenza economica e del libero mercato mondiale, e il positivismo evoluzionistico ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] del sud. Anche a prescindere da qualsiasi considerazione razziale, questi immigranti venivano comunque considerati - dai sindacati - responsabili di procurare manodopera a buon mercato sullo sfondo delfallimento della Compagnia del Canale di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , nel 1959 in Libia, nel 1966 in Tunisia. Nel 1951 Mossaddeq fallì nel suo tentativo di nazionalizzazione; l'Algeria vi riuscì nel 1967 e conservatori e l'abbondanza di manodopera maschile sul mercatodel lavoro hanno fatto sì che le donne restassero ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] pure entro coordinate linguistiche e narrative ancora legate ai cliché del muto. Il film (presentato in prima mondiale il 6 ottobre 1927) salvò dal fallimento la Warner Bros., imponendo sul mercato il sistema Vitaphone (con il sonoro inciso su dischi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] si applica in caso di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo con cessione dei beni, liquidazione indipendenti sul libero mercato. La ratio sottostante alla disciplina in esame è quella di evitare che con l’alterazione del valore al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a entrare in crisi nel XIV secolo. Il fallimento della Crociata del 1254, e lo scisma papale nel XIV sec., vera e propria industria libraria e da un complesso sistema di mercato; gli autori si limitarono alla realizzazione di schizzi, mentre gli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] esposto a eccessive spese con il fallimento della Orbis.
Delle produzioni della », 2 gennaio 1910, p. 3.
135 Fondazione ente dello spettacolo, Rapporto. Il mercato e l’industria del cinema in Italia 2008, Roma 2009, p. 69.
136 Cfr. M.F. Piredda ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] (v., 1938), Aron mise a punto già prima del 1940 i lineamenti di una critica al totalitarismo che da una parte va valutato il fallimento di un ideale umanitario e società civile e l'economia di mercato ungherese, sia che invece si ritenesse ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...