• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [13]
Chimica [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Letteratura [3]
Biologia [3]
Lingua [2]
Sport [2]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

FOX, Robert Were

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Robert Were Maria Piazza Geologo, nato a Falmouth (Cornovaglia) il 26 aprile 1789, morto a Penyerrich, presso Falmouth, il 25 luglio 1877. Fu membro della Società reale di Londra e fondatore della [...] Royal Cornwall Polytechnical Society. Studiò accuratamente le variazioni della temperatura nell'interno della terra eseguendo per 40 anni, a partire dal 1815, numerose esperienze nella miniera di Cornisch. ... Leggi Tutto

Brazier, Mary Agnes

Enciclopedia on line

Neurofisiologa statunitense di origine inglese (Bristol, Inghilterra, 1904 - Falmouth, Massachusetts, 1995). Ha insegnato a Boston (1940-60) e poi, dal 1972, al Brain Research Institute dell'università [...] di California a Los Angeles. È autrice di numerose importanti ricerche in tutti i settori dell'elettrofisiologia cerebrale. Tra le opere: Electrical activity of the nervous system (1951, trad. it. 1978); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – LOS ANGELES – CALIFORNIA

Sharp, Philip Allen

Dizionario di Medicina (2010)

Sharp, Philip Allen Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts [...] institute of technology. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a R.J. Roberts, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per la scoperta dei geni a struttura discontinua. Le sue ricerche hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EUCARIOTI – KENTUCKY – INTRONI

LANGMUIR, Irving

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANGMUIR, Irving (XX, p. 507) Chimico-fisico americano, morto a Falmouth, Massachusetts, il 16 agosto 1957. ... Leggi Tutto

SHARP, Phillip Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHARP, Phillip Allen Luciana Migliore Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] i suoi studi di chimica, biofisica e biologia molecolare presso il California Institute of Technology (1969-71). Dal 1971 al 1974 fece parte dello staff di ricerca di virologia e biologia molecolare del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERO

Dean, Tacita

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dean, Tacita Dean, Tacita. – Artista britannica (n. Canterbury 1965). Ha studiato alla Falmouth school of art e alla Slade school of fine art. Ha realizzato piccoli film nei quali il tema ricorrente [...] è la riflessione sul trascorrere del tempo.  Il suo obiettivo è di cogliere il momento immediatamente trascorso, fissarlo sulla pellicola e fermare così il momento dell’abbandono. La vena nostalgica rende ... Leggi Tutto

Affleck, Casey

Enciclopedia on line

Affleck, Casey Nome d’arte dell’attore e regista statunitense Caleb Casey McGuire Affleck-Boldt (n. Falmouth, Massachusetts, 1975). Fratello dell’attore Ben, studente di Fisica alla Columbia University, ha iniziato la [...] sua carriera recitando per la televisione e ha esordito sul grande schermo nel 1995 in To die for (Da morire), del regista G. Van Sant, che lo ha scoperto e per il quale è tornato a recitare anche in seguito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR

SCRIVENER, Frederick Henry Ambrose

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVENER, Frederick Henry Ambrose Biblista, nato a Bermondsey (Londra) il 29 settembre 1813, morto a Hendon (Middlesex) il 30 ottobre 1891. Nel 1838 divenne magister artium, e anche curato anglicano [...] a Sandford Orcas (Somerset); nel 1846 passò a Falmouth, quindi a St Gerrans e nel 1876 a Hendon. Si occupò esclusivamente di studî del Nuovo Testamento, e sopra tutto della sua critica testuale, prendendo parte anche alla revisione della versione ... Leggi Tutto

Soldini, Giovanni

Enciclopedia on line

Soldini, Giovanni Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] metri (Valentina). È diventato famoso alla fine degli anni Novanta, in occasione della Atlantic Alone (1998), una regata in solitario tra Falmouth (Gran Bretagna) e Charleston (Stati Uniti). S. ha scelto la rotta più lunga, a S verso le Azzorre, e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CHARLESTON – GUADALUPA – CAPO HORN

CARLO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] però riuscire a impedirne la sconfitta finale l'anno seguente. Il 17 febbraio 1646 si rifugiò nel castello di Pendennis a Falmouth, poi a Scilly, quindi a Jersey, che, seguendo gli ordini del padre, lasciò per raggiungere la madre a Parigi. Quivi ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CATERINA DI BRAGANZA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali