Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] condizionata dal tema. E questo fatto, meglio d'ogni altra considerazione, spiega perché Pfitzner preferisca la tecnica offensiva del falsoscopo: troppe cose ci sono ancora in comune tra lui, ad esempio, e Berg.
L'esser stato Pfitzner individuato ...
Leggi Tutto
scoposcòpo [Der. del lat. scopus "bersaglio", dal gr. skopéo "guardare"] [LSF] Punto a cui si mira o, generic., si volge lo sguardo e, figurat., fine a cui si tende. ◆ [GFS] Parte mobile della mira [...] usata nei rilievi topografici, formata da un quadrato, per lo più di legno dipinto a scacchiera in bianco e nero o bianco e rosso, che scorre sull'asta graduata. ◆ [GFS] [MCC] Falso s.: → falsoscopo. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] come ‘ciò che è’, respinge nel nulla e nel falso ogni entità che si presenti con un aspetto di intrinseca solo blocco senza aperture o cavità, e ciò generalmente allo scopo di determinarne rapidamente il valore (di costruzione, di vendita ecc ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Era il rifiuto.
Copeau diceva che l'indignazione contro la falsità e la volgarità delle scene era il primo motore della sourcebook, 1997, p. 374). Non spettacoli, ma azioni, il cui scopo consiste nel mutare chi le compie, piuttosto che chi le vede. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] naturale, all'analisi di algoritmi per linguaggi formali.
Lo scopo dell'analisi di algoritmi è di valutare come evolve il costo ,zero)=vero; eq(x,y)=eq(y,x); eq(zero,succ(x))=
=falso; eq(succ(x),succ(y))=eq(x,y).
Una specifica algebrica consiste in ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ipotesi diagnostiche, non tiene soltanto in considerazione ciò che è falso (e che quindi va eliminato) ma tende ad avere il non prescinda mai dal rapporto medico/malato. Tuttavia se lo scopo della m. è stato percepito storicamente come azione per ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] corrispondenti a diversi valori logici: sì o no, vero o falso, 1 o 0. Nella tecnologia elettronica, un bit di informazione passare degli anni vengono proposte sempre nuove tecnologie allo scopo e vengono scoperte nuove proprietà del c. quantistico ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , soprattutto esteriori, di un altro prodotto, con lo scopo precipuo di trarre in inganno l'acquirente. Il fine palesata la loro reale identità. La parte più consistente del falso made in Italy presente sul mercato mondiale non proviene certamente ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] vane e fantastiche, producendo un sapere illusorio e falso. Questa impostazione troverà la sua più matura espressione in la storia viene rappresentata come un processo necessario il cui scopo è la libertà dello spirito.
Marxismo. La concezione della ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....