• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [8]
Musica [7]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Storia medievale [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Diritto commerciale [1]

GAURICO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Luca Franco Bacchelli Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] un tardo ricordo, nella raccolta di epitaffi Heroes, di Giulio Bordone alias Giulio Cesare Della Scala, che fu suo discepolo, il 1524 e si annuncia la nascita per il 1530 di un falso "propheta lunaris" e una "mutatio rerum fere omnium" per il 1535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] il cosiddetto 'privilegio teodosiano' per lo Studio di Bologna, un famoso falso concepito tra il 1226 e il 1234, prescriveva cinque anni (Fasoli, nell'età di Federico II, in G. Andenna-R. Bordone-F. Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ERLEMBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERLEMBALDO, santo Jorg W. Busch-Hagen Keller Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] scomunica. I patarini, infatti, accusavano l'arcivescovo di falso giuramento, perché non aveva mantenuto la promessa giurata di and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 190-250; R. Bordone, La società cittadina del Regno Italico, Torino 1987, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLEMBALDO, santo (1)
Mostra Tutti

scuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo] Guido Favati Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] dove si asserisce che l'amante riesce a ‛ ficcare ' il suo ‛ bordone ' solo dopo molto ‛ scuotere ': Ma a la fine i' pur tanto peccati e dalla loro memoria: Tu stesso ti fai grosso / col falso imaginar, sì che non vedi / ciò che vedresti se l'avessi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
bordóne²
bordone2 bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono, grave e prolungato, il quale fa...
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali