Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sono incapaci o impreparati a discernere tra idee 'vere' e 'false'. Ma il dibattito sulla legittimità della censura in una società umana. Una tale censura dimostra allora di essere il frutto del confronto politico in un ambiente democratico, dove la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] logica, la terra e gli alberi sono la fisica, i frutti sono l’etica; la filosofia è come una cittadella ben è malato”) sia “X non è F” (“Socrate non è malato”) sono falsi, perché entrambi gli asseribili hanno portata esistenziale, mentre “Non: X è F” ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] svolge anche nella cellula vivente. Ciò può essere vero o falso: in ogni caso non sono molti gli enzimi dei quali dal consenso della cellula stessa, essendo piuttosto il frutto dell'opinione della maggioranza degli scienziati che operano ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] , basata sulla scienza e sulla storia. Esso avanza diritti sui frutti migliori di entrambi i mondi: quello della scienza, che ha furono i Protocolli dei savi Anziani di Sion, un falso fabbricato nel mezzo dell'affare Dreyfus. Questi Protocolli erano ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] attività perché quasi sempre la loro pericolosità è il frutto di una scelta di convenienza e, di conseguenza, prevedibilità varia da ore a settimane accrescendo il rischio di falso allarme, per es. nella evacuazione della popolazione esposta al ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , fino al Settecento, in edizioni clandestine che portano false indicazioni di luogo e di data. Le più notevoli italiane», 1973, 25, pp. 531-37, e Alla ricerca del frutto proibito: la Mandragola di Machiavelli, in La maschera e il volto. Il ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] È vero che non l'approvai [il moto del Matese], è falso che nulla abbia fatto perché riuscisse. Non l'approvai perché il momento esiste: noi sentiamo insomma che dobbiamo rinnovarci o che i frutti dal lavoro che abbiamo fatto fin qui saran raccolti da ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] dei doveri d'ufficio, abuso di autorità, calunnia e falso. Non più protetto dall'immunità parlamentare, per eludere la p. 261).
Con la conquista della Libia si raccoglieva il frutto di una politica estera che, pur confermando l'alleanza con le ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ad asserzioni complesse su entità di base e non frutto di inferenze. La realtà ultima sarebbe data da quelle , se una qualunque delle asserzioni dell'insieme A è falsa, sarà falso P. Ora, sembra impossibile trovare un'asserzione sull'esperienza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] attribuire una somma a una tale serie era "manifestamente falso in concreto, e tuttavia non assurdo in abstracto". Se variabile complessa definita da una serie di potenze. Mettendo a frutto la nozione di convergenza uniforme di una serie di funzioni ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...