• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [141]
Storia [73]
Diritto [71]
Religioni [58]
Letteratura [51]
Arti visive [49]
Temi generali [41]
Filosofia [39]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

LORANTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LORANTACEE (lat. scient. Loranthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi per lo più actinomorfi, monoclini o diclini, a tipo dimero o trimero. L'asse [...] con l'ovario: i pezzi del perianzio sono 2 + 2 o 3 + 3, squamosi o corollini, gli stami sono isomeri. Falso frutto nel quale lo strato interno del ricettacolo diviene mucillaginoso e colloso; in talune specie contiene anche caucciù. L'embrione ha 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORANTACEE (1)
Mostra Tutti

MIRTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] legnose, con foglie sparse od opposte, intere, astipolate, con lacune secretrici; vive nelle regioni calde. Sottofamiglia I. Mirtoidee: foglie opposte; falso frutto a bacca o a drupa. Psidium (10 sp.), P. guajava e altre dell'America tropicale dànno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRTACEE (1)
Mostra Tutti

JUGLANDACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGLANDACEE (latino scient. Juglandaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, monoici, aclamidi o aploclamidi. I fiori staminiferi hanno 3-40 stami; i pistilliferi [...] infero uniloculare con un ovulo basale monotegminato. La penetrazione del tubo pollinico avviene per la calaza. Si ha un falso frutto drupaceo o a noce. Sono piante legnose ricche di tannino e resina, però senza canali resiniferi, con foglie sparse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUGLANDACEE (1)
Mostra Tutti

SANTALACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTALACEE (lat. scient. Santalaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori actinomorfi, monoclini o diclini, monoici o dioici, omoclamidi con ricettacolo a coppa. [...] ; stami opposti ai pezzi del perianzio. Ovario generalmente infero, uniloculare con placenta centrale recante 1-3 ovuli senza tegumento. Falso frutto drupaceo con un solo seme munito di albume. Sono erbe o piante legnose con foglie sparse o opposte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTALACEE (1)
Mostra Tutti

SONNERATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNERATIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo fil. 1781) della famiglia Sonneratiaceae. È questa una piccola famiglia di piante legnose con foglie intere, opposte, senza stipole, [...] fatto da 4-15 carpelli saldati con la parte superiore dell'asse e numerosi ovuli in ogni loggia dell'ovario. Falso frutto capsulare o bacciforme. Comprende 13 specie che vivono nell'Asia e nell'Africa tropicale. Del genere Sonneratia la specie più ... Leggi Tutto

LECYTHIDACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECYTHIDACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] alla base, carpelli 2-6 saldati con l'asse e con 1 stilo. Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ma esistono fasci vascolari nella ... Leggi Tutto

infruttescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infruttescenza Laura Costanzo Un insieme di frutti uniti in associazione Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] non deriva dai carpelli del fiore ma dal ricettacolo ingrossato che li sorreggeva, la fragola è detta dai botanici un falso frutto. Nel caso del fico, invece, fiori maschili e femminili sono raggruppati insieme entro una cavità dalla forma simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti

Pertini, Sandro

Enciclopedia on line

Pertini, Sandro Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] di mantenere il contatto diretto con l'opinione italiana e il frutto di trent'anni d'attività socialista tra le masse giovanili e la decisione di rientrare in Italia. Munito di passaporto falso, riconosciuto e arrestato nell'aprile 1929, fu condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISMO – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertini, Sandro (4)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] All'avvicinarsi a Firenze (1301) di Carlo di Valois, il falso "paciaro", D. fu con altri due mandato ambasciatore a Bonifacio fermamente tale: e la bellezza poetica che da esso nasce è frutto della certezza, morale ed estetica, di D., che s'impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] che conduce addirittura al barocco ed al falso. È la strada che condusse al barocco ed al falso, l’arte musicale, alla fine del Ricordi nella sua natura di prodotto artistico complesso (frutto cioè del concorso di professionalità diverse) e seriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali