Mazzini, Giuseppe
Maurizio Tarantino
Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] Amnistiato, si trasferì a Londra, poi a Lugano. Rientrò sotto falso nome, a Pisa, il 6 febbraio 1872, ove visse presso machiavelliano e la denuncia della sua persecuzione sistematica frutto degli intrighi «di sagrestia cattolica» (Scaglia 1990 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] alla corruttibilità del pontefice e della sua cerchia sia frutto della maldisposta fantasia del cronista. Tuttavia non è F. Nitti di Vito, Bari 1897, pp. 21-23, respinsero come falso il privilegio pontificio; A. Petrucci, p. 645, lo ha giudicato, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tratterebbe invece del console del 30 a. C. È falsa la notizia del Bartoli e del Ficoroni che il sarcofago 1827-30 e, a più riprese, tra il 1840 e il 1869, che hanno fruttato pitture (Villa Albani: Helbig, Führer, ii, n. 852), mosaici (Vaticano, Sala ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in cui si contrapponevano in forma dialogica il vero e il falso, gli dei pagani e l'insegnamento di Cristo, il Liber , una fase di ripensamento, di esperimento: ora Aldo ne offriva il frutto. Non più testi greci, ma latini e italiani; non più opere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , conquistata Corinto e messe all'asta le opere d'arte frutto del saccheggio, fu tanto sorpreso dell'alta offerta che re Attalo di essi, pubblicato dal Pijoan nel 1922, parrebbe un falso. Più interessanti due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della guerra contro Parma voluta da Urbano VIII, gli frutta il gradimento romano e una cattedra d'eloquenza alla va dedotto che il vero è non vero, che il falso è non falso. "Strano viluppo", inestricabile quello costituito dal "mentito aspetto". ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] viene emanato il 20 agosto e rimane in vigore, dando buoni frutti, fino alla metà di ottobre. Il 17 ottobre viene convertito documento dal quale risulta residente a Roma ma che si rivela falso, come la patente: il calciatore è costretto a tornare in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] epico dell'avventura in Egitto, che Ulisse sotto le vesti del falso mendico cretese narra a Eumeo (Od., XIV, 252-289; XVII di una città felice che da lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli uomini. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tuttora aperta; un tentativo di soluzione che, giusto o falso che sia parlare di un suo fallimento, va analizzato per l'idea che si doveva esprimere, e che era già il frutto di una mediazione, con l'idea direttrice del veicolo comunicante. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in teorie ideali, né in modelli più antichi, ma era il frutto di un adattamento specifico all'ambiente non meno che alle esigenze della Histriam cognominatam a flumine Histro in Hadriam effluente plerique falso dixere [...>); Iustinus, 32, 3. Una ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...