La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ultimo) è del 21 ottobre 1795. Ed egli aveva esibito i frutti delle sue fatiche nel 1784. Tutto sembra andare a rilento in zura quel che no i pol zurar", spacciano per certe le loro false credenze. Così, con un paio di battute, un anonimo si fa ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] gli avvocati liberali continuasse a dare i suoi frutti, l'avrebbe indicato la genesi dell'istanza che . Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, I, p. 44. Cf. per il "falso allarme" del 19, D. Manin, Appunti autografi, p. 217.
189. A. Sked, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] o con restituzione del denaro avuto in prestito. L'operazione fruttò più di 3.500.000 lire venete (86).
Inevitabile creare consenso alla democrazia; i caratteri del vero e del falso patriota; l'influenza delle donne sullo spirito pubblico, ecc. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'eccezionale ripristino del carnevale. A parte qualche falso allarme per il pericolo di un attentato, il premiata dal sistema uninominale: la sola differenza di 68 voti infatti fruttò la maggioranza dei collegi. V. G. Monteleone, Economia e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] concernere qualcosa che già sia stato stabilito come inesistente o falso (abādhitaviṣayatva); la quinta è il suo non essere tale della dualità non è un puro nulla, ma il frutto di un'erronea sovrapposizione concettuale (adhyāsa) che attribuisce all ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] autori antichi o moderni, prove di perizia letteraria o frutto di un edonistico compiacimento di temi, di parole, che a punger con vezzo l'incostanza l'infedeltà la leggerezza e la falsità femminile, a far insomma un ricamo di guai amorosi tra prosa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] questa disposizione mentale la radice della così larga diffusione del falso storico in questi secoli. La ‘donazione di Costantino’ spirito della letteratura d’Italia, che sono un nitido frutto di tale bisogno). Quelle opere, pur interessanti sul piano ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] cadde infatti al primo turno, a opera del Malmö, che fece fruttare l'1-0 interno pareggiando al ritorno a San Siro.
Il hanno subito alcuna sanzione per aver utilizzato illecitamente e sotto falso nome tre giocatori del Canon Yaoundé (N'Kono, Akoa ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il Ginami trova incoraggiamento per stampare, sia pure con un falso nome d'autore, opere di due scrittori vietati, ma certo dell'Accademia è amplissima sull'editoria che produce i suoi frutti alla luce del sole e altresì su quella che, per ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] d'Italia, dove le cose andavano meglio. Dava i suoi frutti - benché aspri - anche il collegamento istituito fra i due diploma per il vescovo di Altino-Torcello di Carlo Magno, falso costruito su un atto autentico perduto, riportabile al giro di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...