Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 1992 John Pellegrini ha fondato l'International combat hapkido federation. Frutto di oltre trent'anni di studi e applicazioni di diverse più forte e preciso disposto in avanti (la guardia falsa della boxe) e gli spostamenti delle gambe (footwork) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nella variante a struttura regolare che sembra senz'altro frutto di progettazione programmata e che è attestato in forme o cotti (nel caso di personaggi di rango) con copertura a falsa volta e accesso attraverso una scala o un dromos in asse con ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei loro ascoltatori, generi insoliti, per lo più frutto di mescolanze e trasgressioni dei modelli canonici, codificate e non furon fatte all'Ariosto, ma a voi. Quanto sia falso che non la volessero soffrire, perché non vi era truffaldino, si ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in un processo di rilancio professionale e raccogliendo frutti dal buon dilettantismo e dalla migliore accademia (72 , e non furon fatte all’Ariosto, ma a voi. Quanto sia falso che non la volessero soffrire, perché non vi era truffaldino, si vede ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ventura»: «albergar in loco» ove si gode d'ogni «frutto del bon governo, senza il peso de la sollecitudine». Sono «tutta», non va pronunciata «in ogni caso». Comunque, «il falso mai». Una linea di condotta nella lotta sotterranea senza tregua contro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Aristotele, quando diceva che non può essere del tutto falso ciò che par vero ai più, intendeva certamente riferirsi divini e, soprattutto, quell'appetito del bene che ne è il primo frutto, può esser detto veramente beato; perché, se questo «tallo» si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] . Al confronto delude, e talvolta viene considerato un falso, lo stentato studio complessivo per un’Ultima Cena delle , proposito frustrato da impegni di corte – che a noi fruttano alcuni bellissimi disegni di figurini per feste, quali, per esempio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 'Armida, II, 5). 1639 - Ma chi forma disegni senza il cielo/ pianta frutti nel mar, fiori nel gelo (Ferrari, L'Armida, I, 1). 1639 - romana (1644). Occorre segnalare anche che sotto il falso nome anagrammatico di Luigi Zorzisto, lo Strozzi è anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] mediche, il modo di distinguere un prodotto autentico da uno falso o ancora la differenza tra due piante tra loro assai simili per cui lo stesso vegetale può essere citato più volte come fiore, frutto, albero, e così via. Per ogni voce, il testo, di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dell'esperienza e dal fluire della natura, il frutto di un irrigidimento della metamorfosi: è la tesi , Santiago 1963.
Lu Hsün, San hsien chi, 1932 (tr. it.: La falsa libertà, Torino 1968).
Lukács, G., Die Theorie des Romans, Berlin 1920 (tr ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...