La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] patrizi la stampa di un'opera che era il raffinato frutto della loro collaborazione: la parafrasi poetica dei Salmi di l'indicazione di Ferrara e di città dei ducati estensi quali falsi luoghi di stampa, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quasi tutti i monumenti pagani (Buddensieg, 1965). Vero o falso che sia, era ormai accreditata l'immagine di sculture animate con animali e l'eccezionale pannello che raffigura della frutta e un coltello, sembrano costituire temi nuovi. È possibile ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] il moderno si poneva come il vero criterio del vero e del falso, e sull’oggetto del suo studio affermava, per conseguenza, una l’antico giogo. Questa incapacità a mantenere e a far fruttare il dono della libertà si manifestava, a suo giudizio, in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] abbastanza rapidamente la composizione isotopica iniziale e quindi a falsare i risultati dal punto di vista paleoclimatologico. Per questo . La variazione di taglia è in realtà il frutto dell'interazione di molteplici fattori (riduzione del pool ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] gli operai»(169): è il linguaggio forse troppo colorito, ma non falso del volantino di un Potere Operaio a cui Corrado Perna, allora sindacalista una situazione di rottura in atto e come frutto di un equilibrio spezzatosi persino nel cuore geografico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] per allevarla e ridurla a maturità, e facendo poco frutto e di quel poco trovando sì rari compratori, l'attendervi macchinazioni". Il "secol privato" detestato da Cesi è il "secol falso" scoperto da Boccalini,
secolo pieno di interesse, e nel quale ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] crearne secondo le circostanze de’ casi e di giudicare con falsa prudenza ed arbitrio». Quello che è più singolare in queste , pp. 386-389.
138. «Tutta la relazione [...] è frutto del travaglio morale» provocato dal trattato di Beccaria, cf. ibid., ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] solo in quanto avrebbe avuto la ventura di rimanere ai margini della grande storia, è però falsa. Potrebbe essere solo il frutto di una sottovalutazione della disperante scarsezza delle fonti contemporanee che concernono direttamente tale area e ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Venezia, un problema di soluzione difficile o, meglio, un falso problema, così da accostare, nel metodo di indagine, non (Le promissioni, rispettivamente pp. 3 e 4), poiché sono frutto di integrazioni del testo, guasto per il cattivo stato della ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ora presso più a Dio?, che se non è frutto di una patetica illusione, spiegabile sul piano puramente personale (Aen. I 278-279) sono citate da s. Agostino come parole non di un dio falso e bugiardo, ma del Dio unico e vero (Civ. I II 29); per D. è ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...