Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] conto. Dei libri di argomento religioso si mostra la sostanziale falsità e si ricorda che, in questa parte, tali scritti anticiparono e si considera anche la sua arte più immediata come un frutto della tendenza a farsi una nuova cultura e a trovare ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] »18 diviene così una scuola di ecumenismo che avrebbe dato frutti nel corso degli anni, anche per i rapporti personali che messa a rischio da una pluralità di fattori, tra cui il falso ecumenismo, e dall’altra mostrare ai cristiani non-cattolici la ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] la conclusione dell'opera di O. Spengler, anch'essa frutto della crisi della prima guerra mondiale, e uscita in due come da Croce, non è difficile ritrovare i problemi e falsi problemi che hanno agitato le discussioni più recenti: dal metodo delle ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] suoi legami con la poesia orale, l'opera è già frutto di una redazione scritta.
Essa rientra nella linea di una si nega la capacità di dire qualcosa, di formulare un'asserzione, vera o falsa che sia, sul mondo, sugli dei o sull'uomo. Nessun mito in ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] 5 Poi dico similemente lui errare, che puose de la nobilitade falso subietto; Pg IV 114 Or va tu sù, che se' in dipendenza da frase ipotetica: se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i' rodo (If XXXIII 8); s'a voi piace ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] impegnato nell’applicazione degli indirizzi della Cei, frutto di faticosissime mediazioni, e un primate ECEI, V, cit., p. 208.
129 G.G. Vecchi, Dai condoni al falso in bilancio. Castagnetti critica il «silenzio» dei vescovi, «Corriere della sera», 2 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] e soavità che ha mostrata, che se bene vedesse di non far quel frutto che V.S. vorrebbe, non lasci già mai né per questo né Lettere di Monsignor Nuntio in Venetia», c. 286: fu però un falso allarme e Labia morì poi nel 1701.
29. A. Menniti Ippolito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] il testo del 5° sec. a cui si riferisce l’autore del falso privilegio di Costantino (8° sec.), seguendo e contestando a un tempo il risultato dell’errore di qualcuno, piuttosto che non il frutto, come si suol dire, del suo cieco e instabile arbitrio ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Costantino: «L’altro che segue […] / sotto buona intenzion che fe’ mal frutto / per ceder al pastor si fece greco: / ora conosce come il mal e a Cristo, le persecuzioni sono venute anche dai falsi fratelli ed esse sono il marchio degli eletti: «non ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] protezione ho scampato un pericolo mortale, sconfitti i nemici che avevano affermato il falso, Damaso supplice con questi versi a te scioglie i voti" (E. di D. fu più ampio e articolato, frutto di una strategia ben definita nella scelta e nella ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...