Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] regolato da leggi impersonali e immutabili, ma l'una è falsa e l'altra vera. Traspare in questa concezione la fede Ciò che è insolito può creare l'impressione fuorviante di essere frutto di magia. Supponiamo che un individuo affetto da una malattia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in ospedali)4, mentre a Modena le restituzioni sono frutto di semplici accordi. I principi giurisdizionalisti di tradizione giuseppinista è il falso storico contrabbandato in buona fede per un impossibile stato originario, frutto di un equivoco ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mente esser primaria legge della storia, non osare dire nulla di falso, né tacere nulla di vero; che niun sospetto appaia nello scrivere liturgie militari non sono realmente interiorizzate, essendo frutto di una prescrizione che nasce dall’alto, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] re, si vide da lui incolpato di aver risposto il falso alle domande rivoltegli, e subì perciò la mutilazione di rese mai esatto conto di quanto fosse deciso Giustiniano a non rinunciare ai frutti della resa di Vitige, e di quanto il papa e i senatori ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] spiccate per poter essere considerate puramente fortuite o frutto di coincidenze.
Utilizzando lo stesso tipo di luogo a quello che gli studiosi chiamano 'fakelore' (fake=fasullo, falso) anziché autentico folklore (v. Dorson, 1950; v. Dundes, 1989 ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] secondo il quale la controversia personasituazione è in realtà frutto di un modo viziato di impostare il problema, essendo a non raggiungere un'identità stabile e quindi a realizzare un 'falso Sé', una personalità 'come se'.
La sintomatologia di base ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] e mitico (non verificabile, anche se non necessariamente falso) che si connette del resto l’aspirazione di , in Germania irrompe la cosiddetta s. volkisch, e tuttavia il frutto più autentico di quella stagione appartiene alla s. austriaca, da Dopsch ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di «mantenere e potenziare quella proprietà che è frutto onesto del lavoro, difesa contro lo schiacciante abuso dello il rischio, in persone di non sicura fede, di indurre il falso concetto che dal momento che fin là può giungere un cattolico, salva ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] della donazione, con l’aggiunta di alcuni elementi nuovi, frutto della letteratura polemica del XVI secolo. Il testo del le critiche espresse nel terzo tomo: il Constitutum era un falso creato ad arte dai greci scismatici per indebolire l’autorità ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] la seconda parte del Constitutum Constantini. Si tratta di un falso documento, che si faceva risalire all’età costantiniana e Il fatto che Dio combatta per un ‘noi’ cristiano è frutto di una svolta temporale e teologica che ha come conseguenza un ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...