Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , sui pesci» non reca alcun frutto, ora perché «tutte queste cose sono in gran parte false», ora perché «quelli che ce questo punto non è sempre coerente, e sembra più tattica che frutto di una convinzione. Di là dalle oscillazioni di enunciati che a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] da un certo numero di persone è un requisito esplicito, frutto di un'attenta riflessione; soltanto nel caso in cui gli di quest'ultimo, se di alcune cose si è fatto una falsa opinione; è meglio pertanto non studiare mai, anziché occuparsi di oggetti ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Pritanio, a sua volta anagramma di Antonio Lampridi, falso nome con cui aveva carteggiato con Bernardo Trevisan, Francesco d’Aguirre era stato a sua volta allievo del Gravina, un frutto di quella Roma dove la cattedra del Calabrese era stata un punto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] nel 1090, la chiesa si presenta oggi nella veste falso-medievale della metà del secolo scorso, ma ne è preceduto da un protiro su quattro colonne. Lo slanciato campanile è frutto invece di un intervento successivo, ma comunque sempre definibile all' ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] due stili assai diversi nel praticarla. Mettendo a frutto un suggerimento di Bobbio, possiamo convenire di di osservazioni empiriche). Empirico è un enunciato che può essere vero o falso, e il cui valore di verità dipende dai fatti. Ad esempio ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] creato e continuato a dar vita ad un almeno parzialmente falso problema, separando la spinta veneziana verso l'entroterra da lagunare sfuggì in buona parte all'autorità civile, come frutto dell'empito delle iniziative private. Dall'altro, proprio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] brano del poligrafo Ǧāḥīẓ, dove si afferma la falsità dell’identificazione dei bizantini con gli antichi greci, escogitata dei Suoi servitori virtuosi condannano tutto ciò che è falso, vano e frutto di impostura, come hanno condannato la magia dei ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] con tante altre. Tale documento è stato ritenuto da Cessi un falso, pur di data antica (22). Ma che il monastero di San , coperte da lastre di piombo e sorrette da un telaio ligneo, frutto di un abile gioco di carpenteria. Mi sembra che non si sia ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] da s. Tommaso, ma liberamente translitterando o mettendo a frutto la lezione di altri autori, da individuarsi solo per II 9 Onde avviene che ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante... sì che 'l numero e la quantità e 'l peso del ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] in senso figurato: Pd XX 56 sotto buona intenzion che fé mal frutto.
Può essere riferito anche ai minerali, come in Rime dubbie IV 14 prima si promette di trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito; If XX 1 Di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...