Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] gerarchia delle norme e della supremazia di una norma rispetto alle altre - è frutto di un lungo processo storico (cfr. Weber, in AA.VV., 1987) gli è stato dato.
In realtà, questo è un falso problema poiché i singoli - anche nei sistemi che permettono ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] rispondere, ossia di conoscere. Come possiamo distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile? Qual è il metodo per fa riposare, perché dice che i pensieri sono come la frutta: devono diventare maturi per essere migliori. Quando sono pronti li ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] la conoscenza della verità e di distinguere il giudizio vero da quello falso. La fisica, a sua volta, come 'filosofia della Natura' concentrava rivelato, per interpretare il quale erano messe a frutto, per quanto possibile, tutte le conoscenze profane ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] – e con un dualismo fra materia e spirito frutto della speculazione greca, non accordabile con la concezione , al mito della comunità primitiva di Gerusalemme. E questo non è falso archeologismo, se è vero che il ritorno al vangelo è la garanzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] infine una posizione articolata: l’opinio dei millenaristi fu falsa quanto all’attesa di un settimo millennio, fu vera procede da quello. Ma forse, chi vede che gli succede un tale frutto, può dolersi per il fatto che cessa di essere in lui una ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] stilistico; e) copia degli stili del passato; f) frutto di un compromesso tra artigianato e industria. E l’elenco générale contro la volonté de tous, in oppressione brutale. Persino nel falso bisogno dei viventi sussiste un moto di libertà: ciò che la ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] al pontefice per la conferma un privilegio del papa Adriano I, certo falso, per il monastero di S. Silvestro di Nonantola (per l' in quegli anni assai fluida, impegno che gli fruttò il riconoscimento delAucato della Bassa Lotaringia proprio da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] i cistercensi sostenevano invece che era illecito vivere del frutto del lavoro altrui. Donde il rifiuto sia di ogni altro che a drittura. Non vi debbi mai usare niuna malizia; non falsar mai niuna mercantia, tu lo debbi far buono e, se non lo sai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di una locale comunità protestante è, dunque, il frutto di un processo sostenuto da esponenti sia stranieri sia e altri dirigenti Fiat saranno incriminati per aggiotaggio e falso in bilancio, accusa da cui verranno assolti definitivamente nel ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] senso della relatività dell'essere e del non essere, del vero e del falso, del sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il distretti riscuotono sui mercati internazionali è però anche frutto di una grande capacità di innovazione e di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...