Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] 'interna' del cinema come arte, ma sarebbe il frutto di una decisione 'esterna' imposta autoritariamente ai cineasti Mentre occorre rifiutare con forza il pregiudizio anacronistico e falso di una presunta superiorità del muto sul sonoro, giustificato ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] perché misconosce il fatto che i risultati positivi in medicina sono il frutto di molta tenacia. Se quindi, dopo aver mobilitato tutte le la vita dei malati? Va quindi accantonato come un falso problema? Ciò che possiamo dire con certezza è che ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] studî italiani con la scienza germanica. Quella scuola ha dato frutti assai importanti e, per mia parte, non saprei rinunziarvi ( prima di tutto delle calunnie e di ogni genere di notizie false che si spargono in Italia sul conto nostro. Non avrei ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di Arezzo sono stati destinati anche gli abbondanti frutti degli scavi praticati presso Viale della Chimera (1954 tazza di G. Cispius (già erroneamente attribuita a Rodo P. Corneli, per falso restauro, v.: A. Stenico, in Archeol. Class., vii, 1955, p ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] fra concetti opposti (come bene/male, bello/brutto, vero/falso, essere/non essere) e concetti distinti (come, per libro sulla Storia, invece, il negativo si manifesta fra le forme, frutto ma anche fomite del conflitto tra di esse, che si accende nel ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] vero, dato che esso può benissimo essere – in realtà – falso, e il giudice non ha il dovere di affermare che esso è nel tempo, nei luoghi e nelle culture, sicchè ciò che era frutto dell’esperienza decenni o secoli fa in Italia non lo è più ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] XXXI 11; fossi, catene, agevolezze, avanzi, vv. 25-30; Le presenti cose / col falso lor piacer, vv. 34-35; le serene, v. 45; le cose fallaci, v. 56 terreno fertile, ben coltivato, ove il buon seme dia frutto di felicità " (p. 4). In questo ambito ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] voler tener fuori dalla polemica ciò che rappresentava il frutto più importante e visibile di un sodalizio e di un data nella memoria crociana del 1912 su Storia, cronaca e false storie si avvicinerebbe all’idealismo attuale, ma in effetti la storia ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] che a un osservatore disincantato appaiono piuttosto il frutto di spinte microsettoriali manifestatesi nella fase finale di ) di vicende giuridiche.
Le linee guida vincolanti e il (falso) mito della soft law
La genesi e l’emanazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] , si riescono a progettare tipi diversi di intervento, frutto della piena conoscenza dello stato di conservazione dei materiali colore, dall’originale, senza però arrivare al falso, bensì mantenendo sempre la riconoscibilità dell’intervento. I ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...