Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] nuovo ordine, realizza quello specifico assetto di interessi che è il frutto, come detto, di un “compromesso” tra le parti e, essere (del tutto o in parte) su documenti la cui falsità è stata riconosciuta successivamente. Di poi, ai sensi di quanto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] 2).
2.6 Le partite Iva
La riforma intende contrastare il falso lavoro autonomo anche nell’ambito di prestazioni rese «da persona titolare se con esse si intendono le organizzazioni sindacali). Frutto di evidenti compromessi in itinere, la norma è ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] legato papale Geraldo d’Angoulême, dichiarò disperatamente il falso: che mai aveva né avrebbe osato pronunciarsi contro il in tutti i modi possibili, e soprattutto mettendo a frutto le novità del pensiero ecclesiologico. Pasquale II non verrà ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] neutro e la sua pericolosità è desunta dalle modalità di acquisto, frutto di attività illecite o del suo reimpiego da parte di persona sono strumentali all’illecito arricchimento (condotte di falso, in ambito contributivo, sulla disciplina del lavoro ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] termine cosa, in quanto prive di un substrato materiale e frutto, invece, soltanto di apprezzamento (Pelissero M., op. in esame con questi articoli, ovvero, con i delitti di falso materiale e falso ideologico. La tesi è nota: la diversità tra i beni ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] sentenze la Corte di cassazione ha infatti riconosciuto punibile il falso intestatario, così come lo stesso creditore, per la ragione concorso esterno in associazione mafiosa rappresenta il frutto di un’elaborazione creativa della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] logico-semantico: la verità è una proposizione vera, la falsità una proposizione falsa. E una proposizione è vera non quando c’è identità presso popoli pagani. Il potere civile infatti risulta essere frutto di un’istituzione dell’uomo, che con la ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] e retorica al "Collège": egli metteva così a frutto l'ottima formazione umanistica che aveva ricevuto fin dai il quale si fa con l'accompagnare la dottrina con la disciplina, è falso".
La violenza del tono del C. deve essere considerata più che altro ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] commissario di Pisa, Pier Girolamo Inghirami, la Risposta era frutto della controversia avviata nel 1743 con il medico di Sanità di fissare rigorosamente i criteri di distinzione tra vero e falso nel discorso scientifico. Diviso in due parti, il ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] aggiunte, correzioni ed osservazioni originali del F., frutto dei suoi studi di geografo e cartografo e delle quell'anno a Venezia il suo amico Zatta aveva pubblicato con la falsa data di Londra un libro anonimo con questo titolo: si trattava ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...