LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] fondo non è cattivo, ma v'è della inquietudine, della vanità, del falso spirito, della bassezza e perfino è italiano e semi-gesuita" (ibid., a Vienna tra il luglio e il novembre 1774 gli fruttò l'amicizia e la stima del Kaunitz e il titolo di ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] eremitica di Romualdo, mentre le notizie contenute in un falso grandiano – la Vita S. Bononii abbatis attribuita al De viris doctis et scriptoribus urbis Faventiae (ibid. 1775), frutto degli spogli condotti in quegli anni dal M. su cataloghi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] incarico in una congiuntura favorevole che seppe mettere a buon frutto. Infatti con la fine delle sanzioni e la svalutazione preferi rimanere ad Ivrea; per tutelarsi si procurò un falso attestato del ministero della razza che lo dichiarava ariano. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] uomini una funzione di controllo: L’onore, se ben è una falsa opinione, fa i medesimi effetti […]. La Torà dunque – conclude Sarpi 1766, quel piccolo, e rivoluzionario, libro è il frutto più maturo della ‘sapienza mondana’ elaborata in Italia dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] e la dottrina dell’assenso, relativa a ciò che è vero o falso. In ciascuno di questi tre ambiti, afferma Epitteto, l’individuo Marco Aurelio. Se i contenuti filosofici sono effettivamente frutto della preparazione pregressa, il discorso interiore ha ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] di rapida ascesa sociale a seguito della condanna per truffa e falso in atto pubblico dell’amico Vincenzo Bignami, questore di Torino da Genova.
Sin dall’arrivo a Buenos Aires mise a frutto le sue competenze sull’industria enologica e le sue abilità ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] maestri gravitanti attorno all’Opera del duomo probabilmente fruttò a Simone il progressivo coinvolgimento in progetti e 80; F. Caglioti, «Falsi» veri e «falsi» falsi nella scultura italiana del Rinascimento, in Il falso specchio della realtà. Atti ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...]
In seguito, secondo il cronista, Uberti insieme con Gherardo Ciccia Lamberti avrebbe messo a frutto anche le sue doti diplomatiche intavolando di nuovo false trattative con il governo fiorentino, convincendo i popolani ̶ ma non i guelfi ̶ del fatto ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] tutti gli oggetti ritenuti del Luristan sono in realtà frutto di scavi clandestini e sono pervenuti nelle collezioni e , sia esso sumerico, babilonese o elamita. Infatti anche il citato "falso giunto zoomorfo" è preso dal S - dall'Elam - dove è ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] frate Agostino da Pavia lo aveva accusato di avere pubblicato madrigali sotto falso nome e il 29 agosto (ibid., Decreta 1607, c. corpus delicti con il consulto dei medici. La Prattica, frutto dell’esperienza di Scaglia, fu pubblicata in latino già da ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...