Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] tutto in linea con diversi suoi precedenti, frutto di un’evoluzione giurisprudenziale che – volendone di favore” che permetteva di punire meno gravemente il falso elettorale rispetto al falso previsto dal codice penale. Si è aggiunta, da pochi ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] che la sistematica rapina occultata dai ricchi «sotto falso titolo di guadagno» permetteva loro di ostentare. E dichiarare il profitto ricavato dall’esercizio dell’attività economica frutto di rapina e di violenza, consapevole della funzione sociale ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] non costituisce una mera ricognizione di dati bensì è il frutto di una valutazione tecnico-giuridica. Inoltre, il requisito della ordinario, all’esito della proposizione della querela di falso ovvero a seguito di un’ordinaria controversia in materia ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] produzione, relativa a tante e diverse materie, non fosse frutto di lui solo, ma di molti collaboratori "i quali Giornale, in polemica ancora una volta col Muratori che aveva giudicato falso il diploma, ma attenendosi, adesso, ad uno stile misurato e ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] Rizzoli e considerato la sua prova più impegnativa. Migliore frutto della sua scrittura tra memoria, autobiografia, teatro e Vergani individuò la chiave utile anche al superamento del falso dilemma critico (da Pietro Pancrazi ad Attilio Momigliano e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Elementi del commercio, sotto il reale nome dell'autore, con falso luogo di stampa ("In Genova 1762. Si vendono anche in ampiamente arricchiti e talvolta sovrastati dai propri commenti. Frutto di questa attività sono le Riflessioni critiche dell'abate ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] ebbe a dire in seguito lei stessa – «come tutto falso, tutto composto, tutta una menzogna» istigata da «spirito m. 6), la M. aveva potuto trarre, a suo tempo, i frutti di una conoscenza di prim’ordine; una biblioteca fornita dei più svariati saperi e ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] un reticolo ormai fitto di previsioni incriminatrici, frutto evidente d’una logica casistica e della il massimo edittale della pena prevista per il possesso di un documento falso valido per l’espatrio (lettera b-bis del comma 1 dell’art ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] Degli ultimi anni di attività di Rolandino sono frutto alcune opere di ripresa, commento e perfezionamento 85-105; A.I. Pini, Manovre di regime in una città-partito: il Falso Teodosiano, R. P., la Società della Croce e il “barisello” nella Bologna ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] scrittore aveva lasciato a Firenze nel 1813.
In occasione del falso acquisto dei libri foscoliani, nel gennaio del 1816, prese avvio . Vi lavorò per tre anni a partire dal 1841, e il frutto di quel lavoro, cui aveva invano tentato di associare G.B. ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...