CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] relativi alla storia polacca, materiali sulla vicenda del falso Demetrio e sull'azione diplomatica del gesuita Possevino , I, ad nomen;A. Cronia, La conoscenzadel mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliogr. di un millennio, Padova 1958, pp. 423 ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] a Fermo un discorso su La vera e la falsa grandezza dell’Italia nuova, pubblicato lo stesso anno dallo con lettere inedite, in Nuova antologia, 1964, n. 1959, pp. 356-372; G. Tecce et al., M. oggi: un bilancio metodologico, in A. Murri, Quattro ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] in discussione i meriti e i privilegi. Di qui la reazione di fra Bartolomé de las Casas che nella Historia de las Indias (terminata nel 1561, ma pubblicata nel 1875) si scaglia contro il «falso la ‘questione vespucciana’: bilancio di un trentennio, pp ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] 'estate del 1432. Più che un diversivo o un "falso scopo" per distogliere l'attenzione delle potenze italiane dalle sue finanziario per l'insieme degli stati della corona, i cui bilanci furono in continuo dissesto.
La pace di Lodi venne ratificata da ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ma più urgente gli parve stabilire, mentre dilagava la polemica sui falsi di Vella e il "modello feudale" attribuito a Ruggero, il fondamento assegnazione di danaro".
Il bilancio vuol essere positivo: qui, più nettamente che in precedenza, il G. trae ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] in polemica con la loro pretesa autonomia.
La Bibliotheca, che documenta la formazione umanistica del suo autore, può essere utilizzata per tracciare un bilancio Balsamo, Di un “falso” P., in L’organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Del Collegio Petroniano delle balie latine, stampata a Siena sotto falso nome d’autore. Poco dopo l’attività fu favorita dall’ del Barbiere diSiviglia, come indica un’iscrizione in facciata.
Un bilancio sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] per truffa, falso e aggiotaggio. Adamoli rispetto al bilancio UNES, 14 sett. 1930; f. 2, note di Adamoli a G. Toeplitz sul bilancio UNES chiuso due economie di guerra (1927-1940), in Banche e banchieri in terra bresciana negli anni Trenta, Brescia ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] stesura dell'opuscolo (pubblicato a Lugano e diffuso in Italia con il falso frontespizio A. Manzoni. I promessi sposi e titolo imposti all'attività del comune e le difficoltà di bilancio non gli consentirono se non iniziative indirette.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] già magro bilancio, fecero naufragare il progetto. Sicché la piccola biblioteca milanese di Foscolo restò in casa di che lo scrittore aveva lasciato a Firenze nel 1813.
In occasione del falso acquisto dei libri foscoliani, nel gennaio del 1816, prese ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli accertamenti del caso in merito all’operazione...
scopo
scòpo s. m. [dal lat. tardo scopus, gr. σκοπός «bersaglio, scopo», cfr. σκοπέω e σκέπτομαι «guardare»]. – 1. a. ant. Bersaglio, punto a cui si mira: il tener dunque la mira continuamente indirizzata verso lo s. fa che il tiro va a ferir...