PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Del Collegio Petroniano delle balie latine, stampata a Siena sotto falso nome d’autore. Poco dopo l’attività fu favorita dall’ del Barbiere diSiviglia, come indica un’iscrizione in facciata.
Un bilancio sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] stesura dell'opuscolo (pubblicato a Lugano e diffuso in Italia con il falso frontespizio A. Manzoni. I promessi sposi e titolo imposti all'attività del comune e le difficoltà di bilancio non gli consentirono se non iniziative indirette.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] all'Impero ciò che non ha di fatto, e che con falso raziocinio vuol riferirsi a qualche nostra dipendenza dall'Impero medesimo" ( abbattere il regime aristocratico. In tali condizioni il dogato si chiuse con un bilancio fin troppo positivo: fu ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] orientale ad Asmara nel 1918, della Banca italo-caucasica di sconto in Georgia e della Banca dalmata di sconto a Zara nel 1919, imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilanciofalso per l’esercizio 1920 ma sosteneva la perfetta ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] serie di gabelle promosso dalle autorità comunali per rimpinguare il bilancio, investendo nel 1150 ben 625 lire su un totale menzionati insieme ad altri nobili consolari in un falso atto di privilegio redatto in favore dei Signori di Cogorno, datato ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli accertamenti del caso in merito all’operazione...
scopo
scòpo s. m. [dal lat. tardo scopus, gr. σκοπός «bersaglio, scopo», cfr. σκοπέω e σκέπτομαι «guardare»]. – 1. a. ant. Bersaglio, punto a cui si mira: il tener dunque la mira continuamente indirizzata verso lo s. fa che il tiro va a ferir...