L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] un sol contrasto con l'esperienza è decisiva prova di falsità della teoria", ed era altrettanto convinto che ciò che dà che ha visto la pubblicazione di numerosi manuali il cui scopo era, oltre che fondare e sviluppare una disciplina peraltro ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] sopra la botega" (90), addirittura camuffati sotto falso titolo "per sfuggir scandoli, acciò che i e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma 1986, allo scopo di ridimensionare di molto la recessione veneziana nel complesso. Per la stampa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] che precedentemente aveva ritenuto trattarsi nientemento che d'un falso, autore frate Tommaso Caffarini, ha poi finito anni prima, un suo viaggio nella parte meridionale del contado, con lo scopo di ricondurre la pace fra i capi di due rami rivali d' ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] per comunicare tra loro e dentro di loro. Vennero scoperti i trasmettitori peptidici. Nell'ultimo ventennio del secolo la che non debbono essere disperse e dimenticate a causa di false teorie e di errate mercificazioni.
BIBLIOGRAFIA
Barnard, E. ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] non sarebbe stato in verità propriamente possibile. Finché c'è uno scopo ultimo, non c'è ancora conflitto di doveri: infatti, data una un Ente che certamente li rassicuri: è quel che accade alla falsa dialetticità del rapporto io-tu di O. H. Marcel, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] e le relazioni tra di loro sullo stesso piano, allo scopo di definire il modello dei dati dell’azienda e delle sue x. Se al contrario ritenessi che voi specificherete i=1, vi invierei un valore falso, y′≡x2/v (mod n) invece di x2 (mod n). Quindi se ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] fiutò il vero autore del saggio. Al certo la divulgazione del falso avrebbe nociuto allo Hobhouse ma più al F., sia perché in e il Digamma cottage: avrebbe subaffittato i primi due a scopo di lucro, tenuto il terzo per sé come confortevole dimora ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del materialismo riduzioni sta è stata superficiale e falsamente utile per le ragioni di seguito esposte.
Il x 64, adatto a essere presentato al primo strato della rete. Lo scopo è stato quello di addestrare la rete a distinguere, mediante pattem di ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] che la usano – come al-Qā῾ida – in funzione di scopi politici diversi, ma che possono farlo proprio perché sanno di toccare una 2003 che «questo tipo di piani inganna il pubblico e crea false speranze. Non vi sarà pace prima che il terrore sia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e Reumont riverì un maestro nel Ranke. E l'unico, passo falso, per un eccesso comprensibile di passione o di condiscendenza agli amici di carattere anticapitalistico cui essa si legava. Lo scopo di fondo del C. proprietario terriero era la ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....