La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] o divinazioni, ma di scoprire e di sapere, avendo per scopo, non di imitare gli spacciatori di favole congegnate ad imitazione dei quest'ultimo, se di alcune cose si è fatto una falsa opinione; è meglio pertanto non studiare mai, anziché occuparsi di ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] tocca il soprasensibile, che è tuttavia lo scopo finale della metafisica, e perciò appartiene alla metafisica di Francia è calvo' non è nè vero nè falso; per diventare suscettibile di verità o falsità dovrebbe essere trasformato così: ‛esiste un x e ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] osservazioni empiriche). Empirico è un enunciato che può essere vero o falso, e il cui valore di verità dipende dai fatti. Ad esempio ad esempio, che il giudice decida in vista di un certo scopo, ma motivi la decisione facendo appello a una norma. La ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] creato e continuato a dar vita ad un almeno parzialmente falso problema, separando la spinta veneziana verso l'entroterra da parte dei comandanti, dei quadri e degli equipaggi allo scopo di assolvere sia le funzioni commerciali che quelle navali.
...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la falsità dell’identificazione dei bizantini con gli antichi greci, escogitata dai bizantini per servire ai loro scopi:
Se Dio e dei Suoi servitori virtuosi condannano tutto ciò che è falso, vano e frutto di impostura, come hanno condannato la magia ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , o semplicemente fortilizi realizzati specificamente a scopi strategici. La difficoltà maggiore consiste nella loro torri. Nella cinta bassa è una grande porta con falso arco sulla facciata e corte interna di forma irregolarmente pentagonale ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] bracciale' appese dinanzi alle ascelle per sopperire in qualche modo al 'falso dell'arme', vale a dire alla parte che l'a. non flessibile, cui spesso si aggiungeva un cuscinetto che aveva lo scopo di ammortizzare i colpi.Al Metropolitan Mus. of Art di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] consente di differenziare il bene dal male, il vero dal falso, l'onestà e la competenza dalla ciarlataneria. I tratti peculiari stesso tempo mettere un argine ai pericoli, dedicando a tale scopo, per cinque anni, il 2% del reddito nazionale, così ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dei quali i suoi dirigenti politici mostravano un falso rispetto e che contribuirono a ispirare un certo l'inferiorità). Era un argomento filosofico e non teologico, ma i suoi scopi erano più vicini a quelli di una guerra psicologica; esso, infatti, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] lo pseudonimo di P.L. Ricci, pubblicato a scopo di lucro Predizioni astrologiche (Lucca 1711), sebbene il il più alto grado di finezza allora possibile).
Vi furono forse altri falsi. Un Chronicon Pisanum dal 1104 al 1180 parve tale al Fromond, cui ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....