SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Constitutum Silvestri, SK2, è accompagnata da due lettere il cui scopo è evidentemente quello di collegare il falso concilio romano a quello di Nicea, avvalorandone maggiormente l'autorità. La falsa sinodale indirizzata a S. da Osio di Cordova, da ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] più orbite a 20 km di distanza dalla Terra. Nato a scopi militari, il GPS è stato esteso anche all’impiego civile, degradandone Economic Co-operation and Development), il valore dei falsi che hanno attraversato una frontiera doganale, quindi quelli ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] la pubblica amministrazione, oltre alle fattispecie di false comunicazioni sociali e al delitto di associazione a oggetto di illecita appropriazione. In tal caso, lo scopo ripristinatorio dello status quo ante perseguito dalla confisca del profitto ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 65, 67 e 69. Con la medesima funzione, per indicare cioè lo scopo di un movimento o di un'azione, si trova in dipendenza dai verbi conosciuto; e con gli aggettivi ‛ certo ', ‛ vero ', ‛ falso ' e simili, per lo più in dipendenza da verbi che ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] che anzi, se ha dato vita a una rivista, lo ha fatto con lo scopo di «promuovere un’attività negli spiriti del mio paese più larga e più viva constatazione di analogie tra quell’età e il clima falso e inutilmente altisonante in cui Croce si trovava a ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] enti pubblici o di persone giuridiche private prive di scopo di lucro – non ancora negativamente verificata). Predominano lett. b, finalità di porre in commercio in relazione alla detenzione di falsi – Cass. pen., 6.2.2017, n. 5431 – e all’ ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] in forma umana – altra forma non sarebbe stata possibile allo scopo – come potenza salvifica di Dio, solo all’uno o di Dio stesso, come pure l’abbandono del politeismo e delle false religioni e la progressiva conversione di tutte le genti al Vangelo. ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] it gets you there». In anni recenti, la tecnica del falso understatement è stata riproposta, tra gli altri, da una casa Danimarca che cercavi» (come se tutti non avessero altro scopo nella vita che scoprire un’inedita Danimarca); «Cambio automatico ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] punti preliminari allo studio del trattato e, in particolare, il suo scopo e la sua posizione nell'ordine di lettura, e poi seguiva il e come esse operino in relazione al vero e al falso.
L'altra lettera, destinata a un periodeuta chiamato Jonan ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] maggior numero di processi quando le parti sono falsamente ottimiste, mentre con la seconda ciò accade quando interest, Washington 1977.
Shavell, S., An analysis of causation and the scope of liability in the law of torts, in "Journal of legal studies ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....