Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] verde», oppure di formare asserzioni che associano enunciati veri e significati falsi, del tipo «‘la neve è bianca’ è vero se e lacune, quei salti che nelle inferenze sono lasciati scoperti da una razionalità classica che era stata idealizzata e ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] pervade il vissuto contemporaneo, riattiva l’ambiguità tra vero e falso, evidenziando un processo di continua ‘fuga’ dal significato immediato che riunisce artisti e cineasti e il cui scopo è «produrre progetti filmici presenti sia nel circuito ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] terapeuta per trovare una ‘corrispondenza’ percettiva, allo scopo di costituire una categoria affettiva» (A.H. sogna: i processi mentali secondo la psicoanalisi, in Mente e cervello: un falso dilemma?, a cura di P. Calissano, M. Mancia, D. Parisi, ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] condotta corruttiva del privato, lungi dall’essere rivolta ad uno scopo futuro, si atteggia a corrispettivo di un interesse ormai già , di associazione di tipo mafioso e di falso in bilancio).
Bibliografia essenziale
La riforma dei delitti ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] metastorici, ipostatizzandoli come veri e propri modelli del vero e del falso, del giusto e dell'ingiusto, del buono e del cattivo, olimpica, nel quadro di una creazione estetica destinata a scopi rituali e sacrali. All'altro estremo della scala dei ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] città si regga su una forma di governo misto è un falso; che la sua costituzione possa paragonarsi ad antiche e moderne, associno iustitia e libertas con un nesso preciso e costante. Lo scopo a cui si tende è che a "ciascuno sia attribuito il ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] la giurisdizione diretta e il diritto di tutela, insediando a tale scopo il balivo, lo sculdascio (scultetus, causidicus) o Ammann - ), che dietro le sembianze del bene celavano sotto un falso manto l'ingiustizia, arrecavano danno al diritto e all' ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] tesi che oggi ben pochi sosterrebbero. Dire che il biodeterminismo è falso non significa tuttavia sostenere che la cultura non ha nulla a dell’imitazione culturale, ma viene presto utilizzato a questo scopo. La seconda cosa è che l’effetto di ritorno ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] punto di vista astratto, irreale, comodo per schemi pratici, ma falso in concreto» (L’estetica dell’ignoto, cit., in L’ Croce, Gramsci e altri storici, cit., p. 79). Lo scopo che si prefigge Galasso è «tentare di ricostruire dall’interno la ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] che imita l’apparenza del prodotto di un altro allo scopo di far credere al consumatore che egli si trovi di e il 2007 non si conosce in quale misura i prodotti falsi siano stati fermati dalle autorità doganali dei Paesi di più antica appartenenza ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....