Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] nel 400 a.C. Fin dalla sua nascita aveva lo scopo di trasmettere informazioni e inviare notizie.
Uno dei più In fondo chi può dire con precisione cosa è vero e cosa è falso? E non venitemi a dire che non aggiungete piccoli particolari inesistenti ai ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] / la colpa tua; Pd I 90 Tu stesso ti fai grosso / col falso imaginar, sì che non vedi / ciò che vedresti se l'avessi scosso (qui delle considerazioni aggiuntive nell'ambito del discorso, allo scopo di specificarne meglio la portata, delimitandola più ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] presumersi vero, dato che esso può benissimo essere – in realtà – falso, e il giudice non ha il dovere di affermare che esso è pure sussiste in questi casi, si può osservare che se lo scopo è di far sì che vengano presentate in giudizio tutte le ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] causa, 2008, p. 10). Nell’intervento, che aveva principalmente lo scopo di restituire unità a un codice che, a seguito di un furto, colore, dall’originale, senza però arrivare al falso, bensì mantenendo sempre la riconoscibilità dell’intervento. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ideale quanto al suo principio, e, quanto allo scopo, incitativa ed espressiva. [...] La musica allora è, life and work, London 20072; S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del “Barbiere” di R., Torino 2008; G. Carli Ballola, ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] del mezzo fotografico è stato in grado di mostrare un paesaggio falso alla maniera di uno vero, come nella nota serie In scala di ciò che è destinato a essere dimenticato lo scopo di tale ricostruzione onirica, una falsificazione che genera ambiguità ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , ma al di là che non si tratti di un falso, il documento conferma l’importanza del richiamo al primo imperatore in Serbia, il culto dell’imperatore Costantino ha inizialmente lo scopo di dimostrare come i sovrani paragonati a Costantino siano stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] vive. Egli definisce l’economia come scienza avente lo scopo dell’utilizzo
migliore da farsi delle sostanze necessarie, utili sistema e se non fosse dedotto da un principio evidentemente falso, potrebbe conferire all’Autore tutto il merito di aver ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] sia prevista come oggetto del contratto, quindi a tale scopo compensata. La novella normativa prevede l’applicazione della l. . ind., 1, 2015, 109; Santoro Passarelli, G., Falso lavoro autonomo e lavoro autonomo economicamente debole, in Giorn. dir ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] È naturale associare la parola ‘vero’ al sì e la parola ‘falso’ al no.
Nel 1931, il logico matematico Kurt Gödel sconvolse il del software meno caotica, diretta verso un importante scopo scientifico, ossia chiarire e difendere l’evoluzione dell’ ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....