MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] protestante, che lo attaccò come maestro di superstizione, falso taumaturgo e agente del papa, mettendo in ridicolo la predicando in varie città; la missione aveva anche lo scopo di sollecitare l'arruolamento di truppe mercenarie per la Lega ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] in un appartamento apre una serratura elettronica, introducendo un codice falso o una scheda contraffatta (v. in tal senso, Pecorella, prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] di idrocarburi con microrganismi attivi presenti in natura. Lo scopo era quello di allargare la base per i prodotti stato coinvolto anche nello scandalo Italcasse con l’accusa di falso in bilancio e concorso in peculato aggravato. In proposito, nel ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] da Forlì. Se le società temporanee avevano come scopo il reperimento di capitali e la divisione dei rischi Karl Sudhoff sulla tradizione manoscritta della collezione non denunciarono il falso: Ketham è infatti un autore inesistente e il ricorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] sa, è difficile se non impossibile discernere il vero dal falso. Anche di Solone è problematico distinguere i provvedimenti storicamente riunione degli organi politici. Clistene realizza questo scopo valorizzando i 139 demi dell’Attica, dotandoli di ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] greca e latina, di un insegnante privato, a quello scopo chiamato a Garopoli, eche accompagnò nel 1740 il suo violenza a fin di bene produce effetti contrari alle intenzioni, perché genera falsi credenti e simulazione (pars I, cap. 1, § 27; pars III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] 4,1, 52), condizione duratura dello spirito del saggio e scopo a cui ciascun essere umano deve tendere, giacché essa permette la dottrina dell’assenso, relativa a ciò che è vero o falso. In ciascuno di questi tre ambiti, afferma Epitteto, l’individuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] incominci; tutti i momenti critici sono alle spalle e scopo del dramma è solo illuminare la situazione data sino alle il metro che valuta i comportamenti dell’uomo. Nora “ha commesso un falso e ne è orgogliosa” perché l’ha fatto per salvare la vita ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] di rapida ascesa sociale a seguito della condanna per truffa e falso in atto pubblico dell’amico Vincenzo Bignami, questore di Torino Ansaldo con quelli della nazione e a questo scopo rafforzarono le relazioni con Gabriele D’Annunzio e Mussolini ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] avorio bruciato, detta atramentum: questa, mentre aveva lo scopo di preservare i dipinti dalla polvere e dal sudiciume, 89), che A., beffato da un cortigiano di Tolomeo con un falso invito presso il re, mostrandosi costui adirato, prese un carbone ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....