CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] , dedicata a S. Michele, che s'era fatto, a tale scopo, edificare.
Uomo di "piccola statura ... di complessione robusta, di sul piano morale dall'ignoto denigratore - s'era celato sotto falso nome - a sdegnarlo. Avendo i potenti dalla sua, si ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] così un documento che andava al di là dello scopo primitivo cui era destinato, divenendo consapevolmente un resoconto il giovedì grasso del 1755 egli fuggì da Roma sotto il falso nome di Tommaso Morandi rifugiandosi a Siena in casa dei fratelli ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] in quegli anni che probabilmente prese la tonsura, forse con lo scopo di godere in futuro del beneficio di una cappellania nella chiesa dall’editore inglese John Wolf.
L’operetta recava il falso luogo di stampa di Firenze e il frontespizio risultava ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] collezionisti d'arte contemporanea, che ebbe lo scopo di sollecitare e supportare i collezionisti negli p. 1; Noi e la Biennale, X (1978), 7-8, p. 1; L'archivio dei falsi. Un dibattito per una proposta, XI (1979), 11-12, pp. 15 s.
Colpito da infarto, ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] richiesta di un aumento del salario dei lavoratori metallurgici, lo scopo vero del leader fascista era tuttavia quello di «dare una prova il suo ufficio, durante l’occupazione tedesca, sotto falso nome l’ebreo Ascoli Vittorio». Il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] , per fatti di peculato, truffa aggravata e falso, commessi dalla dirigente dell’Ufficio notificazioni esecuzioni e da responsabilità la pubblica amministrazione, in quanto «nessuno scopo o interesse di dolosa violazione di legge, e tantomeno ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] che denunciò apertamente questo orientamento come retorica del ‘falso antico’, ammettendo la possibilità di interventi innovativi ( per i quali fu creata una società apposita allo scopo di coordinare gli interventi della proprietà edilizia di quell’ ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] ’uccisione di Foden fosse un atto criminale di intimidazione a scopo politico, e che avesse come obiettivo il protettore («master») 1584 lo definisce nella Cena delle Ceneri una tra le «false e onorate reliquie di Firenze», e Paolo Gondola, che ancora ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] della Cristianità, oppressa dai mali che procedevano dal falso papa Giovanni XXIII, del quale enumerava difetti e di convocare il concilio in Bologna e aver raccolto a tale scopo pesanti contributi fiscali, lasciò la città per indire il concilio ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] esercito un assetto quanto più possibile moderno. A tale scopo reclutava tutti gli ufficiali, i medici, i farmacisti, interessato, non volle acquistarlo avendolo alcuni suoi esperti giudicato falso. Ma il Mazzini l'aveva mostrato al famoso egittologo ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....