Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] forme del gotico francese, si impone in notevoli monumenti: dalla cattedrale di Nicosia (13°-14° sec.; ora moschea) a quella di Famagosta (14° sec.; ora moschea), alle chiese dei SS. Pietro e Paolo (14° sec., ora moschea) e di S. Giorgio dei Greci ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (n. 1515 - m. 1577). Distintosi come provveditore a Candia nella lotta contro i pirati (1570-71), combatté inoltre i Turchi, prima durante l'assedio di Famagosta, poi nella difesa [...] di Candia e infine contribuì alla vittoria di Lepanto ...
Leggi Tutto
Quartogenito (m. 1398) di Ugo IV; successe al nipote Pietro II. Prigioniero dei Genovesi al momento dell'assunzione al trono, per ottenere la libertà dovette confermare la cessione di Famagosta e pagare [...] una grossa somma. Alla morte di Leone VI (1393) assunse il titolo onorifico di re di Armenia ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo
Camillo Manfroni
Capitano di mare genovese, che ebbe parte importante nella guerra contro Venezia, detta di Chioggia (v. X, p. 133). Già segnalatosi nel governo di Famagosta, allora [...] occupata dai Genovesi, fu nel 1380 chiamato al comando di una squadra di venti galee, armata a Genova per soccorrere nell'inverno l'armata di Napoleone Grimaldi, bloccata a Chioggia. Combatté nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
Nobile bresciano (n. 1548 - m. 1630 circa); ingegnere militare al servizio di Venezia (come il cugino Gerolamo, governatore e costruttore a Candia del bastione Martinengo), lavorò a lungo a Cipro; caduto [...] prigioniero a Famagosta, con una fuga avventurosa riuscì a raggiungere Venezia. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. tra il 1506 e il 1509 - m. Legnago 1559 o 1560) nella Repubblica veneta. Lavorò con M. Sammicheli a Capodistria, Marano, Monfalcone, ecc. Costruì il Baluardo di S. Marco a Famagosta [...] e ne disegnò il faro ed il porto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo
Roberto ALMAGIA
Patrizio veneto del sec. XVI (morto probabilmente nel 1587), che, inviato dalla repubblica a Cipro nel 1570 per visitare le piazzeforti dell'isola, fu fatto prigioniero [...] alla presa di Famagosta, e, ridotto in schiavitù, fu dopo la battaglia di Lepanto venduto a mercanti cristiani che lo ricondussero a Venezia nel 1571. Il M. aveva raccolto una preziosa collezione di vedute e piante finemente delineate di città e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Volterra 1565 - ivi 1623), cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (dal 1581) divenuto ammiraglio (1603), dopo aver sconfitto il corsaro barbaresco Murād ra'īs presso le Bocche di Bonifacio, tentò [...] invano la conquista di Famagosta (1607), riscattando subito l'insuccesso con la presa di Bona. Nominato dal granduca Cosimo II governatore di Livorno (1617), dopo la vittoria di Eubea (1621) riprese l'antico comando. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1473) illegittimo di Giovanni II e di una greca; con l'aiuto del sultano d'Egitto cacciò dal trono (1460) la sorella Carlotta e il marito Ludovico di Savoia, facendosi incoronare re. Tolse ai [...] Genovesi Famagosta (1464) e sposò (1472) la ricca patrizia veneziana Caterina Cornaro; alla sua morte (1473) lasciò per testamento la corona alla moglie. ...
Leggi Tutto
NICOSIA (gr. Λευκωσία; A. T., 88-89)
Giuseppe PAVANELLO
*
Capoluogo dell'isola di Cipro, situata nell'interno; contava 12.515 ab. nel 1891, saliti a 18.461 nel 1911, a 23.507 nel 1931. Le vicende militari [...] , ecc., ed è sede di piccole industrie locali (conceria e telai a mano).
Una ferrovia costruita nel 1905 unisce la città con Famagosta a est, sul mare, e con Morphou a O.
Storia. - Occupata l'isola dai Lusignano, questi la fecero capitale del loro ...
Leggi Tutto