GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] di battesimo. Grazie al suo favore e al fatto che, quattro anni prima, era stato nominato dal governatore Colleville capitano di Famagosta, nel 1402 gli riuscì di farsi accettare come podestà di questa città e da qui si dedicò a un'attiva pirateria ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Alla fine, però, furono i fautori di Lusignano a prevalere, ottendendone la liberazione in cambio della rinuncia definitiva a Famagosta.
La figlia, la cui identità è sconosciuta, morì poco dopo, lasciando Valentina sola in terra straniera. Non si sa ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Vittorio Mandelli
Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] numerosi figli – se ne contano almeno dieci – di Marco Bragadin, nipote del cardinale e pronipote del Marcantonio eroe di Famagosta. Abitò per qualche tempo nei pressi della casa dei Bragadin a S. Giustina, poi si trasferì stabilmente nella vicina ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] ed i disegni con l'incarico di riportarli alla Signoria veneziana. Morto il cognato, che fu sepolto in S. Nicolò di Famagosta, il B. ritornò in patria, dove subito rivolse una petizione al doge ed alla Signoria, facendo presente le tristi condizioni ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] dei vantaggi, che dalla guerra si contava di trarre.
Mossosi da Venezia nel febbraio 1473, il B. fu trattenuto a Famagosta (Cipro) dai torbidi che seguirono alla morte del re Giacomo II e determinarono la rivolta antiveneta contro la moglie di lui ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] il colpo di grazia.
In occasione dell’offensiva ottomana contro Cipro, il M. fu designato a condurre in soccorso di Famagosta oltre 2000 fanti stranieri, da lui reclutati e imbarcati in quattro navi, che salparono il 15 marzo 1570, giungendo in ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] di Todi, ma un progresso decisivo nella sua carriera si ebbe il 18 maggio 1611, allorché fu creato vescovo titolare di Famagosta, nell’isola di Cipro. Non tornò a Venezia: rimase al servizio della S. Sede come governatore di Spoleto dal 20 febbraio ...
Leggi Tutto
Enrico II di Lusignano
Francesco Gabrieli
Re di Cipro e di Acri (nominale di Gerusalemme), nato nel 1271 da Ugo III di Lusignano e da Isabella di Ibelin. Nel 1285, appena quattordicenne, successe al [...] E. nella severa requisitoria contro i sovrani del tempo, pronunciata dall'aquila dei beati nel cielo di Giove: il pianto di Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia... / che dal fianco de l'altre non si scosta (Pd XIX 145-148); associa il re di Cipro ...
Leggi Tutto
RENIER
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] a Bergamo, podestà a Verona, ecc.; Giovanni, di Federico (1507-1560) podestà e capitano a Treviso, capitano a Famagosta, ecc.; Girolamo, di Giovanni (1626-1689) generale a Palma; Lorenzo, di Alvise (1604-1661) sopracomito, governatore di galeazza ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] del concentramento delle flotte alleate, e lì si recò anche quella veneziana. Di qui, il 16 settembre 1571, quando ormai a Famagosta si era consumata la tragedia, l’armata cristiana, forte di oltre 200 galere, con 30.000 combattenti a bordo e sei ...
Leggi Tutto