Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] «a cavallo di due mondi» quando, nel 1940, la famiglia si sposterà a Roma per poi lasciarla dopo il bombardamento del c’è un'altra e altrettanto preziosa lezione del Maestro che Cristiana De Santis ha saputo fare propria e adottare con naturalezza ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] evidente: ha cominciato l’apostolo Paolo ad applicare ai componenti della comunità cristiana l’appellativo di fratelli, ma è ormai da secoli prassi delle diverse famiglie religiose.È infine Murgia stessa ad aprire una discussione sulla sua teologia ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] ai Proietti o che si tratti di una manciata di nomi di famiglia. Siamo piuttosto di fronte a un repertorio vastissimo, che varia di Colombini milanesi e lombardi in genere, dall’immagine cristiana della colomba simbolo dell’Istituto di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il santo bacio» (2 Corinzi familiari dello stesso sesso, e sempre all’interno della famiglia è possibile baciare membri del sesso opposto. Una eccezione ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ella era stata una Cassandra nel pronosticare ch’io averei posta la famiglia sossopra», p. 146). All’uso antonomastico del nome si affianca valenza augurale e spirituale, mutuata dalla latinità cristiana, viene offuscata dall’emergere di un nuovo ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] altra nell’articolo 29, pur riconoscendo «i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio [...] con i limiti nella storia italiana.Da una parte, la Democrazia cristiana capeggiata da Amintore Fanfani (che fa piazza pulita ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] toponimo, che rinvia alle radici provinciali della famiglia di Annie, nel Wisconsin. Ragni grandi quanto King Alvy a pranzo dai suoi, precisa che si tratta della Pasqua cristiana, ma nel doppiaggio si perde il riferimento religioso: «It’s Easter ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Lumen Christi ‘il lume di Cristo’, antica acclamazione cristiana, conservatasi nel rito della benedizione dei ceri il Sabato volta dall’ebraico Saddûq, nome del capostipite di un’antica famiglia sacerdotale).sec. XIV: arpia (dal lat. harpyĭam, dal ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] aperto ai diciottenni, furono vinte dalla Democrazia Cristiana ma segnarono un grande successo del Partito giornate di Napoli (1962), Made in Italy (1965), II padre di famiglia (1967), Rosolino Paternò, soldato (1970), Café Express (1980), Testa o ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] che parte da una memorabile lezione del suo professore di lettere del liceo – anche dal cardinale Ravasi nel suo blog per FamigliaCristiana, in data 9 luglio 2012 (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì Ḫāyla Sellāsyē e creò il CMAP (Comitato...