Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] noto il cognome Bernasconi di Bernaschi. A volte il nome di famiglia ha perduto o inglobato un articolo o una preposizione. Il cognome di “baio”, il colore rosso scuro del mantello deicavalli. Rosati o Renati potrebbero far riferimento a quei luoghi ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] per un luogo di controllo o di riposo per uomini e cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart-Ao, spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] nome: invece di Del Bo, lo chiamava costantemente ”signor Cavalli”». [Questo lapsus nevròtico conferma a Ingravallo, che è spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Elba), mentre i tre stadi che segnarono il ritiro dei ghiacci dopo il periodo Würm (18.000-16.000 di Akkordeon; heckelphon ‘strumento della famiglia degli oboi’, composto di Heckel, agire e la conduceva senza cavalli»). In seguito, le innovazioni ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] aggiungere al fascino di questa famiglia di derivati. Deonimici canoniciInteressante per la festa, che ricorre a San Martino, dei becchi. E chiedo scusa se l’esattezza mi anticamente anche a calzoni; finimento per cavalli; fondoschienaʼ: l’etimo è il ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] , che discute brani di Cavalli, Tarozzi, Carpi, Donati le «radure»?) è ridotto a un «formicolio di dèi», a un «brulichìo di sacertà». Come se il mia gente? I miei amici / che sono specie mia, famiglia mia, / anche noi questa cosa nello sguardo / o tra ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura del bacino e della coscia particolarmente...
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato che non esistono legami parentali...