Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] albergo, stallatico ecc., e mutationes, per la sola permuta deicavalli. Più in particolare a Roma, l’insieme degli ambienti del e movimentazione dei materiali; ciascuna s. di lavoro è sede di una fase di lavorazione (per una data famiglia di prodotti ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] non sostituiscono le precedenti ma descrivono l'accrescimento della 'famiglia' dei d. umani.
Al di là della metafora, non 1985, regola i metodi di abbattimento, prescrivendo per solipedi (cavalli, asini, muli), ruminanti e suini lo stordimento prima ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] altro rappresenta l'inizio del progetto egemonico della famigliadei Barcidi nella Penisola Iberica e la probabile scelta dalla sua figura intera in armatura e a cavallo, mentre al rovescio, a fianco dei tipi usati dagli Indo-greci, ne vennero ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] notare che i nemici sconfitti (come quello fra le zampe deicavalli) sono nudi e realizzati senza rispettare il 'canone' di non ha due soli, così la terra non ha due sovrani, la famiglia non ha due capi" (Petech 1957, p. 31).
Ritirandosi verso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , piselli e coriandolo, piantati in solchi. Nella famiglia delle liliacee erano comprese molte specie diverse, che che colpivano le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura deicavalli e di altri equidi da tiro è ben documentata: una lettera di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nero') contenuta in un famoso brano che recita "ogni famiglia alleva wugui, e a ogni pasto è servito pesce giallo denti emettono il suono you you. Tutti quelli del gruppo dei cammelli e deicavalli, che hanno i denti ma non hanno le corna, fanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] agli acquedotti, al ruolo dell'amministratore e del padre di famiglia; il secondo, che deve molto ad Alberto, descrive la natura testi antichi sull'arte della ferratura degli zoccoli deicavalli e di altri animali rimasero in circolazione durante ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] grande trasformazione si collega l'estensione dell'allevamento del cavallo e del cammello. La vita negli insediamenti del II Ursidi, felini, Uccelli) o pescate (soprattutto della famigliadei Ciprinidi). Alcuni tipi di vasellame ceramico, la forma e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e dalla famiglia di nascita. A cominciare dall'Atleta di Taranto, spettacoli per le festività pubbliche ‒ come il Palio deicavalli ampiamente diffuso nelle città italiane (si pensi a Roma ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...