(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una serie di sconfitte per la Prussia, per la Sassonia e per la Russia alleate. Nella pace di Tilsit (7 luglio 1807) il nuovo Cesare Ekkehardo di San Gallo, e i membri stessi della famigliaimperiale coltivano con indefesso amore le lettere e, cosa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dello stesso anno, prima che arrivassero i Cecoslovacchi, i bolscevichi avevano ucciso la famigliaimperiale. Le truppe alleate in alcuni punti della Russia erano relativamente scarse e non volevano impegnarsi a fondo, avendo sperato da principio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , nello Sze-ch'wan occidentale fino a Ta-tsien-lu, e quello del russo Berezovskij nel Kan-su e nello Sze-ch'wan.
Nel 1895 il col. madre nel 1908, nessuno della corte o della famigliaimperiale si mostrò capace di opporsi alla campagna anti-dinastica ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] II.
Niceforo Foca (963-969) non apparteneva alla famigliaimperiale, ma s'impadronì del potere dopo il breve regno chiese di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, di Romania e di Russia e soprattutto in quelli di Mistrà e dell'Athos, appare un gran ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e i Veneziani; nell'Epiro, un rampollo della famigliaimperiale degli Angeli, Michele I, creava un despotato che un nuovo piano di riforme che, approvato dai ministri degli Esteri russo e austro-ungarico nel convegno di Mürzsteg, fu presentato nell' ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sotto il controllo imperiale; l’aristocrazia romana non disarmò e, sotto la direzione della potente famiglia dei Crescenzi, Francesi. Nel 1799 le vittorie della coalizione austro-russa, la fine della Repubblica napoletana, le continue insurrezioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] si attua nell’ambito della famiglia e con riferimento a determinate che godeva dell’appoggio di Austria e Russia; e Stanislao Leszczyński (1677-1766), al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al marito Francesco ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , preso il posto della famiglia di Teofilatto e ora contrapponevano papi proprî a papi imperiali, Ottone II mosse verso A un'altezza anche maggiore giunse l'opera degli artisti italiani in Russia nel Sette e Ottocento. Quando, nel 1703 lo zar Pietro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] erano serviti per annientare l'autorità imperiale, dall'altro il sorgere delle grandi famiglie militari, che, consce della loro dei due paesi è una sola.
Dalla guerra con la Russia fino agl'inizî di quella europea, le sole controversie esterne ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] U. R. S. S. (specialmente in Ucraina e nella Russia Bianca), 310.000 in Francia, 259.800 in Germania, 120 suo dominio, ma come feudo imperiale, la Pomerania, e ne le più eminenti sono la cappella della famiglia dei Boim a Leopoli, costruita per la ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.