PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famigliaPesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] .
Antonio fu inoltre consigliere del Banco di Roma dal 1925 e presidente dal 1935 al 1940 (l’Italcementi e la famigliaPesenti furono magna pars nella fornitura di capitali all’atto del salvataggio del Banco operato dal governo Mussolini nel 1924-25 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di nuovi soci (RAS, Banca d'America e d'Italia, famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 il suo controllo fu assunto per breve portafoglio titoli, dalla Montedison all’Italcementi della famigliaPesenti, che controllava la finanziaria dai primi anni ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] qualità di consigliere delegato, ne riprese il controllo produttivo. Nel 1933, alla morte di Cesare Pesenti, si realizzò il definitivo affrancamento dalla famigliaPesenti con, prima, la vicepresidenza di Piccinelli (1933) e poi la presidenza (1934 ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 571-588.
Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivi di famiglie e di persone, R. e Vilfredo P., scatola 1, f. de la Sauldre (1848-1869), ibid., pp. 55-64; S. Pesenti, R. P. e le 'Lettere artistiche'. Resoconti di viaggio tra ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] . Nel 1926, come rappresaglia per l’attentato di Anteo Zamboni a Benito Mussolini, alla famiglia fu intimato di lasciare la città e trasferirsi a Verona. L’anno seguente Pesenti vinse un posto di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studente di ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] Pitoni, [1713]).
Tra i dedicatari dei libri a stampa di Pesenti parecchi furono attivi a Venezia e appartennero al ceto dei cittadini: Giovan Maria Giunti, della famiglia degli stampatori fiorentino-veneziani (1621); la cantante Angela Franceschi in ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] anarchismo, divenne allievo ufficiale seguendo la tradizione di famiglia e, nel febbraio 1904, fu nominato sottotenente governo italiano.
Fu nella seconda metà degli anni Trenta che Pesenti, grande ufficiale della Corona d’Italia, sposato con la ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] S. Maria Novella a Firenze (Schwarz - Theis, 1999). La famiglia doveva essersi trasferita a Firenze allora ormai da tempo e il giovane in Florenz, XXI (1977), pp. 219 s.; F.R. Pesenti, Maestri arnolfiani ad Assisi, in Studi di storia delle arti, 1977 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] tredici figli. Sicché ferrarese poteva ormai considerarsi la famiglia, e tra le cospicue della città per onori la poesia latina a Ferrara, in Opere, XIII, pp. 115-374; G. Pesenti, Storia del testo dei carmi latini dell'A., in Rendic. d. Ist. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fu creato senatore. Commentava il pontefice: "la famiglia è nobile, ma di nobiltà nuova essendo comasca Repubblica di Venezia e la corte di Roma, Venezia 1874, ad Indicem; E. Pesenti, Roma e Venezia(1754-1769)..., in Ateneo veneto, XXXIII (1910), 3, ...
Leggi Tutto